Dove sono i Cassonetti Gialli? - CARITAS TARVISINA

Dove sono i Cassonetti Gialli?

DOVE POSSO CONFERIRE GLI INDUMENTI USATI DURANTE IL PERIODO COVID-19?

Durante questa fase ancora delicata della pandemia, al fine di evitare possibili rischi per la tutela della salute personale e pubblica, i centri di distribuzione vestiario parrocchiali della diocesi e la Casa della Carità a Treviso non sono attualmente nelle condizioni di ricevere e consegnare gli indumenti donati. Questo fino a data da destinarsi.

È possibile conferire gli indumenti usati negli appositi contenitori Contarina di colore giallo posizionati all’interno degli EcoCentri o in altri punti del territorio trevigiano, oppure direttamente come rifiuto secco non riciclabile nei contenitori del proprio nucleo familiare.

Vi informiamo che per quel che riguarda la competenza provinciale di Treviso, Caritas non sponsorizza più la raccolta degli indumenti usati nei cassonetti gialli gestiti da Contarina S.p.A. Il servizio di raccolta e smaltimento è interamente a carico di Contarina S.p.A. che si avvale della collaborazione di terzi soggetti, individuati tramite gara, spesso associazioni e cooperative locali che impiegano persone socialmente svantaggiate.

Nella provincia di Venezia, il servizio è gestito dalla Cooperativa sociale “Il Grillo”: qui la raccolta non è sponsorizzata da Caritas ma una parte dei proventi viene destinata al sostegno di alcuni nostri progetti.

  • Cosa succede al materiale raccolto nelle campane gialle?

Il materiale viene acquistato da aziende del settore rifiuti che lo selezionano e lo avviano a recupero:

  1. Gli indumenti in buono stato vengono igienizzati e successivamente venduti ad aziende di seconda fascia;
  2. Il materiale più logoro viene invece utilizzato per realizzare nuovi prodotti tessili;
  3. Eventuali materiali non conformi vengono smaltiti come secco non riciclabile.

Per conoscere la posizione dei contenitori per la raccolta degli indumenti, clicca qui.

 


Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della