Ebola: verso la soluzione - CARITAS TARVISINA

Ebola: verso la soluzione

Ebola_2014Il 9 maggio 2015, dopo 42 giorni dall’ultimo caso confermato di Ebola in Liberia e dopo oltre un anno dall’inizio della crisi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la Liberia paese libero dall’epidemia di Ebola. Era il 23 marzo 2014 quando l’Ufficio regionale dell’OMS aveva dichiarato ufficialmente l’inizio dell’epidemia di Ebola in Guinea. Da allora il virus si è espanso, colpendo principalmente, oltre alla Guinea, i paesi confinanti Liberia e Sierra Leone, con casi limitati in Nigeria, Mali e Senegal. Ad oggi sono più di 24.500 i casi identificati e più di 10.100 i decessi.
Tuttavia l’epidemia non è ancora stata sconfitta del tutto. Se, infatti, negli ultimi mesi si è verificata una diminuzione del numero di nuovi casi, solo in Liberia si è riusciti ad arrestare completamente il contagio. E’ ancora forte la necessità di sostenere le popolazioni locali per eradicare l’epidemia, rispondere ai bisogni delle comunità, agire sulle cause di tale emergenza, rispondere a forme di vulnerabilità presenti: sicurezza alimentare, sanità, servizi di base, supporto psico-sociale, supporto alle attività produttive. E’ necessario anche un lavoro contro lo stigma delle persone che hanno avuto la malattia affinché possano essere reintegrate nelle loro comunità. E’ quanto Caritas sta facendo in Liberia, un servizio che continuerà nei prossimi mesi.

Caritas Italiana, in collaborazione con la rete Caritas internazionale e altri organismi ecclesiali, è stata impegnata sin dall’inizio della crisi nel sostegno ai piani di risposta della Chiesa cattolica e della rete Caritas di Guinea Conakry, Sierra Leone e Liberia. Gli interventi sono centrati sulle seguenti attività: creazione di cellule di allerta precoce con il coinvolgimento di più di 5.000 persone e sensibilizzazione comunitaria con oltre 500 animatori locali, distribuzione di più di 23.000 kit igienico sanitari per la prevenzione nelle famiglie e nei luoghi pubblici ad alta frequentazione; acquisto e distribuzione di medicinali, attrezzatura e materiale di protezione per il personale di centri sanitari e ospedali cattolici; interventi per la sicurezza alimentare di famiglie con priorità per i minori orfani, famiglie con portatori di handicap o minori di cinque o con donne in gravidanza e alle famiglie in quarantena (più di 4.000 kit alimentari distribuiti).


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di