Emergenza Gaza: popolazione allo stremo - CARITAS TREVISO

Emergenza Gaza: popolazione allo stremo

Anche dopo il cessate il fuocoil clima in Terra Santa resta teso soprattutto in Gerusalemme intorno alla Moschea di Al Aqsa, Sheikh Jarrah e nella Città Vecchia, in Cisgiordania e nelle città miste arabo-ebraiche in Israele. Ma è nella Striscia di Gaza che le condizioni della popolazione sono allo stremo. A  nord e a est della Striscia intere aree sono  state totalmente distrutte. Il bilancio degli 11 giorni di guerra è pesante: 254 morti (243 palestinesi e 12 isrealiani) di cui 66 bambini, 39 donne e 17 anziani, oltre 2000 i feriti.  Più di 1800 tra abitazioni e attività commerciali distrutte o gravemente danneggiate, oltre 14.000 con danni lievi. Gravi anche i danni ai servizi educativi, sanitari e alle infrastrutture.
Ma la guerra ha esacerbato una situazione di povertà diffusa e carenza di servizi essenziali preesistente: a Gaza il 53% della popolazione vive sotto la soglia di povertà; il 52%  è disoccupata; il 62% vive in condizioni di insicurezza alimentare e l’85% dipende dagli aiuti internazionali.
Caritas Gerusalemme, con cui Caritas Italiana collabora da anni, sin dalle prima ore dopo il cessate il fuoco si è attivata per predisporre gli interventi sulla base dei bisogni più urgenti. Un primo piano di aiuti di 2 mesi è stato avviato grazie alla lunga esperienza della Caritas nella Striscia di Gaza soprattutto in ambito sanitario. Il piano prevede la riapertura, già avvenuta, di una clinica per l’assistenza sanitaria di base e  l’attivazione 5 cliniche mobili operanti a nord e ad  est della striscia con l’obiettivo di raggiungere 12.540 persone (2.200 famiglie) tra le più vulnerabili tra cui 5.800 bambini, 3.380 donne, 500 disabili e 560 anziani, con le seguenti attività:
  • assistenza sanitaria di base,
  • trattamento delle malattie acute o croniche,
  • visite a domicilio a malati o disabili costretti a letto,
  • visite prenatali a circa 3000 donne,
  • analisi cliniche,
  • fornitura di farmaci essenziali,
  • medicazione di ferite e fornitura di antibiotici alle persone rimaste ferite negli scontri,
  • orientamento a servizi sanitari secondari dove necessario,
  • distribuzione di kit igienici e dispositivi di protezione da Covid-19,
  • educazione sanitaria e formazione sulla prevenzione delle infezioni e l’igiene ambientale.
L’intervento medico della Caritas si inserisce in un sistema sanitario già  fortemente deficitario e provato dalla pandemia di Covid 19, dalla carenza cronica di farmaci, dalla scarsa manutenzione delle strutture, dai tagli alla corrente, dalle restrizioni all’importazione di beni. I precedenti conflitti avevano danneggiato più del 40% delle cliniche di primo soccorso di Gaza a fronte di un bisogno di cure crescente e un accesso ad esse già estremamente critico soprattutto per i più vulnerabili e  per coloro che vivono in aree emarginate.
Caritas Italiana si unisce alla preghiera per invocare la pace e agli appelli, in primis del Papa, ai governanti affinché si giunga ad una pace duratura nel rispetto della dignità e dei diritti di tutti, israeliani e palestinesi, dando voce alle tante persone di ogni fede che credono ancora ad un futuro insieme e si impegnano per renderlo possibile. Lancia inoltre un appello alla solidarietà verso una popolazione in estremo bisogno di aiuto, per sostenere gli interventi di Caritas Gerusalemme.

Sul sito www.caritas.it sono disponibili i comunicati stampa, gli aggiornamenti, sugli interventi in atto man mano che verranno definiti. Per ulteriori informazioni e coordinamento è possibile contattare l’ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana (tel. 0666177247/268, mona@caritas.it)

 

COSA SI PUO’ SOSTENERE CON UN’OFFERTA

Con un’offerta si può contribuire agli interventi descritti. A titolo indicativo di seguito il costo di alcune delle attività previste.

COME?

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Gaza”) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA

 

 

Aggiornamento Caritas Italiana del 7 giugno 2021


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di