Festa degli Sguardi - CARITAS TARVISINA

Festa degli Sguardi

“I giovani portano nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo”

Sabato 30 aprile a rappresentare la Caritas di Treviso noi giovani dell’Anno di Volontariato Sociale, in corso e concluso, siamo stati alla Festa di Sguardi a Mirano (VE). Questa manifestazione ogni anno si svolge presso gli istituti superiori di Mirano per coinvolgere gli studenti in una mattinata di incontri con le associazioni di volontariato ecclesiali e laiche che operano nel territorio, le quali allestiscono degli stands che i ragazzi nel tempo a loro concesso possono visitare liberamente. Noi che abbiamo la fortuna di vivere tante esperienze di incontro e di crescita nel nostro Anno eravamo lì per presentare quello che la nostra Caritas propone ai giovani della Diocesi, in diverse forme. Abbiamo raccontato cosa noi stiamo facendo e come questa dell’AVS sia una grande opportunità e una bella prospettiva per chi la potrà considerare tra qualche anno, finita la scuola; come anche le esperienze di volontariato all’estero con Caritas che sono un’opportunità per vivere un periodo anche più breve, ma intenso e ricco di incontri, per cambiare il proprio sguardo sul mondo ed abitarlo in maniera più consapevole e attiva.

Abbiamo “sparso la voce” sugli eventi e le opportunità che sono il modo per la Caritas di Treviso di aprirsi continuamente alla cittadinanza, di svolgere la sua missione di testimonianza e coinvolgimento in particolare dei giovani – che hanno un desiderio particolare di incontrare, che possono portare nuova forza, nuova vita, nuova visione nel vivere l’esperienza del farsi prossimi di chi è dimenticato e lasciato solo. Tra le altre opportunità: il Volontariato in Casa della Carità, aperto a chiunque voglia dare una mano, gli eventi come “Finire in Bellezza” e “M’illumino d’impegno”, e il B&B “Bellezza e Benedizione” ovvero tre giorni residenziali nella Casa della Carità nel mese di luglio, per i giovani dai 18 ai 28 anni che volessero conoscere da vicino questa realtà, nostra e di chiunque voglia prenderne parte.

Abbiamo incrociato gli sguardi di tanti adolescenti incuriositi o che semplicemente passavano e incontravano queste nuove occasioni per il loro futuro, e confidiamo davvero che qualcuno di loro si ricordi della mattina in cui hanno incontrati e possa iniziare per loro un percorso di scoperta.

Giorgio Criveller

 


Ultime notizie

LAVORA CON NOI: operatore Servizio di segreteria generale

POSIZIONE APERTA: SERVIZIO DI SEGRETERIA GENERALE   1. Posizione e ruolo Operatore collaboratore area Segreteria Generale della Fondazione Caritas Treviso. L’operatore farà riferimento direttamente al direttore e al tavolo di lavoro dedicato. 2. Scopo Il lavoro dell’operatore area Segreteria avrà lo scopo: di favorire il coordinamento tra i diversi servizi della Fondazione Caritas Treviso in

Resoconto “Natale con Caritas” 2024

CAMPAGNA “NATALE CON CARITAS” 2024 Raccolti 64.000 euro a sostegno dei progetti della Caritas diocesana   Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con grande generosità a sostenere la nostra campagna di solidarietà “Natale con Caritas” 2024. Nel periodo in cui la campagna era attiva sono stati raccolti 64.000 euro. Con 47.135 euro si sosterranno

Rapporto Conflitti dimenticati “Il ritorno delle armi”

Presentato a dicembre da Caritas Italiana “Il ritorno delle armi”. Guerra, informazione, speranza Le guerre sono avvenimenti evitabili, non necessariamente legati alla natura umana. Ne sono convinti quattro italiani su cinque, e questo in un mondo nel quale invece la guerra sembra tornare a essere il mezzo ordinario di risoluzione delle controversie internazionali. Papa Francesco

Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2025

Il 1° gennaio 2025 si è celebrata la 58ª Giornata mondiale della Pace. Il tema scelto quest’anno dal Santo Padre è stato “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Proprio la speranza, che caratterizza anche l’Anno Giubilare, è il tema preponderante di questo Messaggio. Papa Francesco ci invita a guardare alle tante