Finire in Bellezza 2023 - CARITAS TREVISO

Finire in Bellezza 2023

Pastorale Giovanile, assieme a Caritas Tarvisina organizza “Finire in Bellezza”. L’esperienza propone di vivere la Festa di Capodanno 2023-2024 assieme ad altri giovani, accanto alle persone più fragili del nostro territorio. Facciamo festa assieme a coloro che non possono permettersi di viverla così come siamo soliti fare noi!

In particolare saremo divisi in gruppi di circa 10 persone (sarà possibile vivere l’esperienza anche con il gruppo di giovani che già si conosce esplicitandolo con una mail a giovani@diocesitreviso.it) e saremo “inviati” in strutture che accolgono ex tossicodipendenti, senza tetto, immigrati, anziani e disabili. Con queste persone vivremo il cenone di Capodanno e aiuteremo gli operatori ad animare la festa per loro.

Per questo ci incontreremo a partire dal pomeriggio del 31 dicembre 2023 e concluderemo la festa proprio nei luoghi in cui saremo inviati assaporando la reciprocità del dono condiviso.

Quota 15 euro per la cena e contributo per le realtà ospitanti.

Orari della giornata:

  • Ore 14.30 del 31/12/2023 ritrovo presso l’oratorio di Carbonera.
  • Ore 18.15 partenza per le strutture di servizio e festa insieme.
  • Orario di conclusione differente a seconda della struttura di invio.

Iscriviti sul sito della Pastorale Giovanile QUI entro il 22/12/2023

 


eventi correlati

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Non si tratta 2025 “Passi di speranza”

L’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, nella nostra diocesi si promuove la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, indetta da Papa Francesco. Il tema della 11ª edizione è “Passi di speranza: insieme contro la tratta”.