L'ALBERO DEL BENE - PANE NOSTRO - CARITAS TREVISO

L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO

L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO
Cibo Cultura Solidarietà
“Il significato del pane nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella contemporaneità”
TREVISO e LANCENIGO (Villorba)
18 e 19 maggio 2023
Camera di commercio di Treviso-Belluno (Piazza Borsa)
Istituto “M. Alberini” di Lancenigo (Villorba)
“Il pane è il frutto della terra benedetto dalla luce”
Friedrich Hölderlin
(…) Il progetto L’Albero del Bene, che abbiamo assunto come paradigma dell’essenza filosofica e culturale delle nostre proposte che ruotano attorno all’idea di cibo, inteso nella sua accezione di alimento e di nutrimento materiale e spirituale, verrà quest’anno declinato in senso solidaristico, culturale e sociale, individuando un percorso condiviso con associazioni, enti istituzionali ed organismi sociali, lungo un itinerario che abbiamo denominato PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, prendendo spunto dal magnifico libro dello scrittore Predrag Matvejević.
Sulle rive del Mare Nostrum, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. “La poetica del pane è dispersa come i chicchi nello spazio e nel tempo, fra i paesi e i popoli, nella quotidianità e nell’eternità. Ne scopriamo la presenza nella poesia, nelle immagini, nella preghiera. Questa saga è presente nel sonno e nella veglia, e pure «fra sonno e veglia», negli attimi brevi della vita e nella «lunga durata» della storia. Ce la portiamo dentro di noi, ricordandola e dimenticandocela nello stesso tempo”. (Predrag Matvejević, Pane nostro, 2015).
(Finnegans)

eventi correlati

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori