L'ALBERO DEL BENE - PANE NOSTRO - CARITAS TREVISO

L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO

L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO
Cibo Cultura Solidarietà
“Il significato del pane nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella contemporaneità”
TREVISO e LANCENIGO (Villorba)
18 e 19 maggio 2023
Camera di commercio di Treviso-Belluno (Piazza Borsa)
Istituto “M. Alberini” di Lancenigo (Villorba)
“Il pane è il frutto della terra benedetto dalla luce”
Friedrich Hölderlin
(…) Il progetto L’Albero del Bene, che abbiamo assunto come paradigma dell’essenza filosofica e culturale delle nostre proposte che ruotano attorno all’idea di cibo, inteso nella sua accezione di alimento e di nutrimento materiale e spirituale, verrà quest’anno declinato in senso solidaristico, culturale e sociale, individuando un percorso condiviso con associazioni, enti istituzionali ed organismi sociali, lungo un itinerario che abbiamo denominato PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, prendendo spunto dal magnifico libro dello scrittore Predrag Matvejević.
Sulle rive del Mare Nostrum, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. “La poetica del pane è dispersa come i chicchi nello spazio e nel tempo, fra i paesi e i popoli, nella quotidianità e nell’eternità. Ne scopriamo la presenza nella poesia, nelle immagini, nella preghiera. Questa saga è presente nel sonno e nella veglia, e pure «fra sonno e veglia», negli attimi brevi della vita e nella «lunga durata» della storia. Ce la portiamo dentro di noi, ricordandola e dimenticandocela nello stesso tempo”. (Predrag Matvejević, Pane nostro, 2015).
(Finnegans)

eventi correlati

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Non si tratta 2025 “Passi di speranza”

L’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, nella nostra diocesi si promuove la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, indetta da Papa Francesco. Il tema della 11ª edizione è “Passi di speranza: insieme contro la tratta”.