Marcia interdiocesana per la pace: terre di pace - CARITAS TREVISO

Marcia interdiocesana per la pace: terre di pace

A gennaio, in corrispondenza con il mese della pace si terrà la tradizionale Marcia per la Pace, domenica 29 gennaio (dalle ore 13.30 alle 18.30) che quest’anno vedrà unite e insieme ben tre diocesi – Vicenza, Padova e Treviso– con la partecipazione dei tre vescovi mons. Giuliano Brugnotto, mons. Claudio Cipolla e mons. Michele Tomasi, in un percorso che attraverserà i territori confinanti di queste tre chiese da Fellette a Bassano del Grappa, dove ci sarà la concelebrazione eucaristica di chiusura.

Per i giovani è prevista un’attività al mattino, dalle 9:30, assieme al Vescovo di Treviso don Michele Tomasi e il dott. Lorenzi Biagi, presso la Chiesa di Casoni (Mussolente), in cui si interrogheranno come essere operatori di pace.

Di seguito il programma della Diocesi di Treviso:

CHIESA DI CASONI Mussolente
ore 9:30 Attività per giovani con il Vescovo di Treviso e Lorenzo Biaggi
ore 13:30 Partenza Marcia Diocesi di Treviso

CHIESA DI FELLETTE Romano d’Ezzelino
ore 14:15 Accoglienza Diocesi di Padova e di Vicenza
ore 14:45 Partenza

CHIESA DI SAN GIUSEPPE Cassola
ore 15:30 Prima tappa con testimonianze

CHIESA DI SAN LEOPOLDO MANDIC Bassano del Grappa
ore 16:30 Seconda tappa con testimonianze

PALADUE Bassano del Grappa
ore 17:30 Celebrazione eucaristica

Al termine della celebrazione è disponibile il servizio bus-navetta PalaDue-Fellette da prenotare entro il 25 gennaio al link dedicato: http://bit.ly/prenotabus

L’evento si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19.
ALTRE INFO QUI: http://bit.ly/marciapace2023

La Marcia per la pace 2023 attraverserà tre Diocesi, partirà da Mussolente con il gruppo della Diocesi di Treviso (partenza alle 13:30) e a Fellette ripartirà assieme alle persone provenienti dalle Diocesi di Vicenza e di Padova. Meta finale il PalaDue di Bassano, dove sarà celebrata la messa presieduta dai tre Vescovi: mons. Michele Tomasi vescovo di Treviso, mons. Claudio Cipolla vescovo di Padova, mons. Giuliano Brugnotto vescovo di Vicenza.

Il luogo di intreccio di tre province e tre diocesi ha ispirato il titolo della marcia “Terre di pace” per dire l’impegno ad essere abitanti di luoghi di incontro e non solo gente di passaggio in luoghi confinanti. Da qui l’attenzione e il desiderio di pace per le terre e le popolazioni in guerra. Tutte le comunità dei territori coinvolti e limitrofi sono impegnate nei preparativi dell’evento con il coinvolgimento dei Comuni e dell’associazionismo.

Pregare, riflettere e operare per la pace è oggi più che mai doveroso per mantenere alti i valori della convivenza civile e per rinnegare l’ingiustizia e l’orrore delle guerre.

I giovani della Diocesi di Treviso nella mattinata incontreranno i loro Vescovo e si interrogheranno come essere operatori di pace; partiranno da Mussolente alle ore 13:30 e a Fellette si uniranno al resto dei partecipanti. Alle ore 14:45 la marcia partirà verso Bassano e farà tappa alla Chiesa di San Giuseppe (Cassola) e poi alla Chiesa di San Leopoldo (Bassano) per arrivare alle ore 17:30 al PalaDue per la celebrazione eucaristica.

Alle tappe ascolteremo delle micro-testimonianze da parte dei giovani dell’Associazione Non Dalla Guerra attivi in esperienze di educazione alla pace con i ragazzi del Medio Oriente e da parte dei partecipanti alle Carovane della pace StopTheWarNow in Ucraina oltre a brevi racconti di donne ucraine e iraniane.


eventi correlati

Non si tratta 2025 “Passi di speranza”

L’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, nella nostra diocesi si promuove la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, indetta da Papa Francesco. Il tema della 11ª edizione è “Passi di speranza: insieme contro la tratta”.

Marcia per la pace 2025

Marcia Diocesana della Pace, domenica 26 gennaio con partenza alle ore 14.00 dalla fontana di Borgo Padova, a Castelfranco Veneto (vedi dettagli nel programma allegato). La marcia conclude il mese della pace e la rassegna diocesana “Bilanci di pace”.