Gibuti, il dramma dei minori migranti non accompagnati - CARITAS TARVISINA

Gibuti, il dramma dei minori migranti non accompagnati

Il 26 novembre 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 20 febbraio Giornata mondiale per la Giustizia sociale. La celebrazione di questa giornata è volta a sostenere gli sforzi della comunità internazionale nell’eliminazione della povertà, nella promozione del lavoro dignitoso per tutti, nell’uguaglianza di genere e nell’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti.

A ridosso di questo appuntamento, Caritas Italiana pubblica il suo nuovo Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) dal titolo “Vite di strada. Minori invisibili: da migranti a mendicanti” (.pdf), che oltre ad inquadrare il problema dal punto di vista internazionale, lo approfondisce in particolare nel contesto africano e del Corno d’Africa, con un focus specifico sul Gibuti.

Gibuti, un piccolo stato sul Mar Rosso, rappresenta un’ “oasi di pace” in una regione incandescente, crocevia di flussi migratori dall’Africa alla Penisola Arabica. Si stima  che circa il 12% della popolazione è rappresentata da migranti considerati illegali a cui si aggiunge un numero stimato in oltre 150 mila l’anno, di migranti in transito. Tra di essi molti minori non accompagnati che dalla strada di un viaggio estenuante e rischioso spinto da condizioni di vita senza prospettive, finiscono sulla strada delle vie di Gibuti vivendo alla giornata, in condizioni di estrema povertà, dormendo in spiaggia e sniffando colla. Ed è a questi ragazzi e ragazze di strada e ad altri fragili e invisibili che si rivolge l’opera di promozione umana della Chiesa a Gibuti, raccontata dalle parole di S.E. Mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio.

Il Dossier offre uno spaccato di questa realtà mettendo in luce le storie di queste  persone e le peculiarità con cui la Chiesa, scevra da ogni proselitismo, si confronta con comunità e istituzioni di cultura e religione islamica per un impegno comune di promozione della dignità umana.

Questo Dossier si aggiunge ai 71 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: