Gibuti, il dramma dei minori migranti non accompagnati - CARITAS TARVISINA

Gibuti, il dramma dei minori migranti non accompagnati

Il 26 novembre 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 20 febbraio Giornata mondiale per la Giustizia sociale. La celebrazione di questa giornata è volta a sostenere gli sforzi della comunità internazionale nell’eliminazione della povertà, nella promozione del lavoro dignitoso per tutti, nell’uguaglianza di genere e nell’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti.

A ridosso di questo appuntamento, Caritas Italiana pubblica il suo nuovo Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) dal titolo “Vite di strada. Minori invisibili: da migranti a mendicanti” (.pdf), che oltre ad inquadrare il problema dal punto di vista internazionale, lo approfondisce in particolare nel contesto africano e del Corno d’Africa, con un focus specifico sul Gibuti.

Gibuti, un piccolo stato sul Mar Rosso, rappresenta un’ “oasi di pace” in una regione incandescente, crocevia di flussi migratori dall’Africa alla Penisola Arabica. Si stima  che circa il 12% della popolazione è rappresentata da migranti considerati illegali a cui si aggiunge un numero stimato in oltre 150 mila l’anno, di migranti in transito. Tra di essi molti minori non accompagnati che dalla strada di un viaggio estenuante e rischioso spinto da condizioni di vita senza prospettive, finiscono sulla strada delle vie di Gibuti vivendo alla giornata, in condizioni di estrema povertà, dormendo in spiaggia e sniffando colla. Ed è a questi ragazzi e ragazze di strada e ad altri fragili e invisibili che si rivolge l’opera di promozione umana della Chiesa a Gibuti, raccontata dalle parole di S.E. Mons. Giorgio Bertin, vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio.

Il Dossier offre uno spaccato di questa realtà mettendo in luce le storie di queste  persone e le peculiarità con cui la Chiesa, scevra da ogni proselitismo, si confronta con comunità e istituzioni di cultura e religione islamica per un impegno comune di promozione della dignità umana.

Questo Dossier si aggiunge ai 71 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line.


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di