Domenica 13 novembre - Giornata Mondiale dei Poveri - CARITAS TREVISO

Domenica 13 novembre – Giornata Mondiale dei Poveri

«Gesù Cristo si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9)

Si celebra domenica 13 novembre 2022 la Giornata Mondiale dei Poveri, che Papa Francesco ha dedicato al tema Gesù Cristo si è fatto povero per voi (cfr 2 Cor 8,9), titolo del Messaggio diffuso il 14 giugno scorso.

Papa Bergoglio, a partire dalla tragica attualità del conflitto in Ucraina, dall’insensatezza della guerra più volte definita dal Santo Padre “una pazzia”, individua tre percorsi per vivere la solidarietà responsabile.

Il primo è quello di rifiutare ogni forma di “rilassatezza che porta ad assumere comportamenti non coerenti” e dice che questo “è un tema che ritorna spesso nel magistero del Papa perché è una condizione culturale frutto di un esasperato secolarismo che rinchiude le persone all’interno di una muraglia cinese senza più senso di responsabilità sociale, con l’illusione di vivere un’esistenza felice ma di fatto effimera e senza fondamento”.

Il secondo percorso è quello di assumere la solidarietà come forma di impegno sociale e cristiano e cita le parole di Francesco: “La solidarietà è proprio questo: condividere il poco che abbiamo con quanti non hanno nulla, perché nessuno soffra. Più cresce il senso della comunità e della comunione come stile di vita e maggiormente si sviluppa la solidarietà…”. Molti Paesi negli ultimi decenni, afferma il presule, hanno fatto progressi grazie a politiche familiari e progetti sociali, è giunto quindi il momento della condivisione di questo “patrimonio di sicurezza e stabilità”, perché nessuno abbia a trovarsi nell’indigenza. Centrale in questo spirito di condivisione il valore che si dà al denaro e l’uso che se ne vuole fare.

Il terzo passaggio è la proposta contenuta nel titolo di questa VI Giornata Mondiale dei Poveri. È tratto dalla seconda Lettera di Paolo ai cristiani di Corinto: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”. Il contesto della Lettera dell’apostolo è quello della raccolta di fondi per sostenere i poveri della comunità di Gerusalemme. Ieri come oggi è importante dare continuità alla generosità. “La solidarietà, in effetti, è proprio questo – prosegue papa Francesco nel messaggio – condividere il poco che abbiamo con quanti non hanno nulla, perché nessuno soffra. Più cresce il senso della comunità e della comunione come stile di vita e maggiormente si sviluppa la solidarietà […]. Come membri della società civile, manteniamo vivo il richiamo ai valori di libertà, responsabilità, fratellanza e solidarietà. E come cristiani, ritroviamo sempre nella carità, nella fede e nella speranza il fondamento del nostro essere e del nostro agire.

Per leggere il MESSAGGIO INTEGRALE del Santo Padre per questa giornata CLICCA QUI.

___

Proposta in Casa della Carità

Domenica 13 novembre stiamo organizzando, in Casa della Carità, una serata speciale per il gruppo di persone senza fissa dimora seguiti dalla nostra Caritas diocesana. Una cena diversa, speciale, con tavoli apparecchiati con cura e attenzione per l’occasione, a cui seguirà un momento di convivialità con cioccolata calda e tè, datteri, frutti secchi e castagne. Saranno presenti anche il Vescovo Michele e il direttore don Davide Schiavon, che condivideranno la serata con gli ospiti, i volontari e gli operatori Caritas.

 

___

Proposta per la liturgia nelle parrocchie

Per consultare o scaricare il sussidio per l’animazione della liturgia della giornata CLICCA QUI.

Per scaricare il logo della Giornata Mondiale della povertà clicca CLICCA QUI.



Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della