Giorni in Serbia ricchi di esperienze umane e di incontri - CARITAS TREVISO

Giorni in Serbia ricchi di esperienze umane e di incontri

Il racconto della missione in Serbia, giorni ricchi di esperienze umane e di incontri

Siamo tornati in Serbia con il grande desiderio di rivedere gli amici e fratelli della Caritas di Valjevo, con cui come Caritas siamo gemellati, ed anche con la curiosità di scoprire il luogo in cui prenderà forma il progetto Arka, il centro polifunzionale dedicato all’inclusione di persone con disagio psichico e aperto alla comunità tutta. Abbiamo avuto, ahimé, poco tempo a disposizione, ma siamo riusciti a rendere i nostri giorni a Valjevo fecondi ed estremamente ricchi di esperienze umane e di incontri.

Appena arrivati ci ha accolto l’ospitalità e l’affetto di tutti gli operatori della Caritas locale e delle loro famiglie, che hanno letteralmente aperto le porte delle loro case, offrendoci una cena condivisa a base di prodotti locali. Si percepiva, boccone dopo boccone, chiacchiera dopo chiacchiera, tutta la cura e l’attenzione che costituiva l’ingrediente speciale di ciascun piatto.

Il giorno successivo, ormai riscaldati dall’accoglienza ricevuta, eravamo pronti a scoprire il terreno in cui prenderà vita Arka: a 5 minuti dal centro città, la Caritas di Valjevo ha acquistato una casa, un antico granaio, ampi spazi verdi di bosco e di terreno coltivabile, lungo un piccolo torrente che bagna i confini del lotto di terra. Un piccolo spazio da rendere accogliente per le persone con disagio psichico che Caritas Valjevo segue da anni, e da rendere un punto di riferimento per tutta la comunità di Valjevo.

Guidati da una buona dose di fantasia e di volontà, insieme ai fratelli di Caritas Valjevo abbiamo cominciato a progettare i lavori di ristrutturazione, che sono ingenti e che richiederanno uno sforzo di programmazione significativo. Ci piace l’idea di camminare lungo la via della creatività della carità, per disegnare una storia diversa rispetto al passato e rendere Arka un segno per la comunità locale, ed anche per la nostra Diocesi, che da sempre ha dimostrato grande vicinanza ai fratelli serbi.

Dopo un’altra splendida cena condivisa insieme alle famiglie degli operatori Caritas, parlando di viaggi, tradizioni, cibo, valori che accomunano paesi e persone, il giorno della partenza ci siamo recati a Belgrado per fare visita all’Arcivescovo Mons. Stanislav Hocevar, condividere gli sviluppi del progetto Arka, e soprattutto ringraziare per il cammino condiviso nei suoi anni di vescovado, in cui abbiamo sempre sentito una vicinanza sincera e profonda.

Abbiamo poi visitato la Cattedrale cattolica di Belgrado, in particolare il nuovo centro pastorale dedicato a Giovanni XXIII, dove siamo stati colti con meraviglia dalla bellezza e dalla forza espressiva dell’opera mosaicale della Trasfigurazione del Signore, realizzato da Marco Rupnik (Centro Alietti) ed i nuovi spazi adibiti all’accoglienza di pellegrini e turisti.

Prima di partire abbiamo condiviso un ultimo pranzo e ci siamo salutati con la promessa di ritrovarci presto, a Treviso, in occasione della celebrazione del 50° della nostra Caritas diocesana.

Torniamo a casa con molti desideri nel cuore: quello di riuscire a portare un po’ di mondo nel nostro territorio condividendo la celebrazione del 50° anche con le Chiese Sorelle, quello di vedere presto il progetto Arka fiorire e svelarsi, ma soprattutto quello di pace e libertà per i migliaia di migranti, nostri fratelli e sorelle, che camminano pieni di speranza lungo la Rotta Balcanica.

Alia Nastari


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai