I giovani in Casa della Carità - CARITAS TREVISO

I giovani in Casa della Carità

E con l’arrivo della primavera insieme alla freschezza dei germogli, in Casa della Carità sono ricominciate le visite dei gruppi giovani!

Questa mattina, martedì 29 marzo, abbiamo accolto una prima superiore dell’istituto Mazzotti di Treviso, che divisa in piccoli gruppi ha potuto conoscere la Casa e i servizi che ospita per i fratelli in difficoltà. Attraverso piccole dinamiche di ascolto e confronto guidate dai nostri giovani dell’Anno di Volontariato Sociale e da alcuni volontari, abbiamo potuto condividere la ricchezza e la complessità dell’incontro con le fragilità del nostro territorio, accolte anche attraverso questa Casa, nel Centro di Ascolto, la Mensa, le Accoglienze notturne, e i servizi di Lavanderia e Docce. È bello poter raccogliere gli sguardi e le domande ricche di curiosità di chi si avvicina per la prima volta alla nostra Casa, ed è importante fare chiarezza su tutto l’ingranaggio che, talvolta nelle retrovie, permette a tutto il resto di esistere, per questo con gli studenti abbiamo anche provato ad ipotizzare delle idee di progetto per sostenere delle iniziative o avviare eventi e campagne verso l’esterno.

Grazie ai docenti e agli educatori che scelgono di proporre questi spazi di apertura all’Altro e grazie a ciascun giovane che porterà nel proprio cuore la consapevolezza che anche le cose più grandi sono frutto del piccolo contributo di tanti, e non si è mai troppo giovani per cominciare a desiderare il Bene.

 

 


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Il 28 marzo 2025 un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentrocvicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e