Gioventù bruciata? - CARITAS TREVISO

Gioventù bruciata?

Un nuovo anno pastorale è da poco iniziato. Francesca, Alessandra, Anna e Giorgia hanno concluso da qualche settimana il loro cammino qui in Caritas passando il testimone a Sara, Rakhi, Erica, Ines e Federica.

Questi sono solo alcuni dei giovani che noi di Caritas abbiamo il dono di incontrare grazie al progetto Anno di Volontariato Sociale (AVS).

Per me, che qui in Caritas sono chiamata ad accompagnare e seguire i giovani dell’avs, il ripartire ogni anno con un nuovo gruppo di giovani chiede, in un certo modo, di ricominciare da zero, di lasciare le relazioni, ciò che c’era e quello che si era costruito con il gruppo precedente per far spazio a chi arriva. Non sempre è facile, non lo nascondo.

Però la ricchezza, la carica, la gioia che si riceve da questi giovani è tanta; sono davvero una testimonianza per me.

Molte volte, troppe volte, frettolosamente cadiamo nell’errore di credere che i giovani hanno solo da imparare da noi adulti e invece…poi, ti ritrovi a condividere un tratto di strada con chi decide di donare un intero anno agli altri e a se stesso e ti rendi conto che le cose, forse, non stanno proprio così.

Più la loro esperienza qui in Caritas prosegue e più li vedi sbocciare, rinascere, diventare capaci di scelte che, a volte, neanche loro mai avrebbero pensato di fare. Sono disposti a rimettere in discussione molto di sé: percorsi di studio o lavorativi, amicizie, legami in famiglia, la loro fede, i loro pregi e le loro fragilità…ma soprattutto sono disposti a fidarsi di chi dona loro ascolto e prova ad accogliere ciascuno di loro per quello che è.

E senza rendertene conto sono loro che stanno facendo qualcosa per te e non viceversa; ti stanno riempiendo il cuore di Bene e di Bello. Stanno lasciando un segno dentro di te che non può lasciarti indifferente ed uguale a prima.

Un grazie, allora, a ciascun giovane per quello che è e per quello che dona a noi adulti.


Ultime notizie

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV «La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa

Caritas e Matite Colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi