GUINEA CONAKRY: CARITAS RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE GRAVI VIOLENZE NELLA REGIONE FORESTALE - CARITAS TARVISINA

GUINEA CONAKRY: CARITAS RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE GRAVI VIOLENZE NELLA REGIONE FORESTALE

Sono sempre più preoccupanti le notizie che giungono dalla Guinea, 54 i morti identificati e più di cento feriti è il bilancio ancora provvisorio delle violenze che si stanno verificando dall’inizio della settimana nella regione forestale della Guinea, in particolare nelle prefetture di N’Zérékoré e Beyla, a circa 1000 km dalla capitale Conakry.

Il bilancio di morti e feriti è destinato a salire, secondo fonti non ufficiali sarebbero già 77 le vittime, molti sono i corpi non ancora identificati (anche per le brutali modalità delle uccisioni), le vittime ancora non scoperte o trattenute nelle famiglie e nei villaggi. Ingenti anche i danni materiali, case e proprietà bruciate, nonché luoghi di culto, chiese protestanti ed evangeliche, moschee, chiese cattoliche, presbiteri. Molte le persone sfollate, tra cui anche il Vescovo S.E. Mgr Raphael Guilavogui e il clero della diocesi, rifugiatesi nei campi militari di N’Zérékoré e Beyla: fonti locali riferiscono di circa 2300 persone nel campo militare di N’Zérékoré e 1360 in quello di Beyla, tra cui molti minori e donne, in stato di bisogno immediato.

Nei villaggi vicini alle città, inoltre, molte sono le persone sfollate ma difficili da quantificare in quanto accolte all’interno di famiglie al momento con difficoltà di approvvigionamento in cibo e beni primari.

Un presunto tentativo di furto avvenuto in una stazione di benzina nel villaggio di Koulè, a circa 40 km dal capoluogo regionale N’Zérékoré, sarebbe stato l’episodio scatenante delle violenze tra le comunità koniakè, musulmana e legata all’etnia del mandingo, e guerzé, autoctona, prevalentemente cristiana. Le rivalità tra i due gruppi, legate a motivi economici e di convivenza quotidiana sono in realtà un problema radicato nel Paese e in particolare nella regione forestale (l’ondata di violenze più grave risale al 1991), e si inaspriscono in periodi particolarmente delicati e tesi, quale è quello attuale, in attesa delle elezioni legislative previste e per i prossimi mesi e rinviate continuamente ormai da quasi due anni. Le gravi violenze verificatesi a N’Zérékoré fanno seguito ad altri episodi avvenuti nelle settimane precedenti in altre zone del Paese, in particolare Seguiri, Saworo, Zogota, in occasione di manifestazioni politiche.

 


Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della