Il direttore della Caritas di Treviso ricorda don Roberto, assassinato a Como - CARITAS TARVISINA

Il direttore della Caritas di Treviso ricorda don Roberto, assassinato a Como

“Se dovessimo calcolare i rischi che corriamo in ogni cosa, nessuno farebbe più nulla”

Treviso – Don Davide Schiavon, direttore della Caritas tarvisina, lo conosceva il don Roberto Malgesini, ucciso a coltellate all’alba del 15 settembre, vicino alla parrocchia, da un senza fissa dimora tunisino con problemi psichici. Uno dei tanti “ultimi degli ultimi” di cui il prete, di cinquantuno anni, a Como si prendeva cura. Era uscito come ogni mattina alle cinque, estate e inverno, brutto o bel tempo che fosse: saliva a bordo della sua utilitaria ma solo dopo averla caricata delle colazioni (tè e latte caldi, brioches) da portare a chi vive nella marginalità più estrema. Molti di loro, che al mondo ormai non hanno più nessuno, ora hanno perso anche lui.

Lo ha voluto ricordare anche papa Francesco stamattina nell’udienza generale del mercoledì: “Preghiamo in silenzio per don Roberto Malgesini e per tutti i preti, suore, laici, laiche che lavorano con le persone bisognose e scartate della società”.

Don Davide, dove ha conosciuto don Roberto?
Ad un incontro a Brescia, insieme ad altri preti e operatori Caritas che si occupano di poveri.

Una morte violenta la sua, che lascia sgomenti.
Succede quando, purtroppo, le persone non riconoscono più il bene che transita davanti ai loro occhi. Sono come annebbiate.
Anche pericolose?
Sono i soggetti della cosiddetta “marginalità di bassa soglia”, persone che hanno perso tutto: non solo la casa e gli affetti ma anche la speranza e il rispetto della propria dignità.E don Roberto aveva scelto di dedicarsi a loro.
Sì, perché sono uomini e donne che aspettano solo che qualcuno le ascolti e le accolga per quello che sono. Don Roberto lo faceva, in nome del Vangelo e con tutto il cuore.

Ma non sta forse diventando sempre più rischioso il vostro “lavoro”, don Davide?
Se dovessimo calcolare i rischi che corriamo in ogni cosa, nessuno farebbe più nulla. E poi posso assicurarle che non sono fatti che capitano soltanto a coloro che si occupano di grave marginalità. Succedono anche in altri contesti, nei quali magari si suppone una minore esposizione.

Chi ha ucciso il prete dei poveri di Como aveva problemi psichici.
Sicuramente non era in sé. Ma come ha ricordato il Vescovo di Como dobbiamo pregare per don Roberto e anche per chi ha commesso il fatto. Non dobbiamo mai dimenticare nessuno.

(Fonte: Oggi Treviso)

Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e