Indicazioni per Caritas parrocchiali COVID-19 - CARITAS TARVISINA

Indicazioni per Caritas parrocchiali COVID-19

Carissimi referenti delle Caritas parrocchiali,

nel rispetto delle recenti disposizioni adottate dal governo a contrasto della diffusione del COVID-19, vi comunichiamo di seguito le indicazioni della Diocesi per quanto riguarda i servizi e le attività Caritas.

1) Centri di ascolto e centri di distribuzione, se ritenete di mantenere aperto lo sportello di ascolto e di distribuzione, le persone dovranno entrare uno alla volta, evitare qualsiasi contatto fisico (stretta di mano etc.), rispettare il metro di distanza, lavarsi le mani, areare i locali, usare disinfettante per igienizzare tavoli e sedie. Le persone in attesa devono aspettare fuori dai locali, ma senza creare una coda (si consiglia un dispenser per elimina code).

I CdA e CdD che hanno sede negli oratori vanno chiusi.

In alternativa all’apertura e per essere comunque vicini alle persone, può essere utile mettere a disposizione un numero di telefono e delle fasce orarie per gestire eventuali emergenze; dare le borse della spesa alle famiglie che sapete avere estremo bisogno, organizzando delle consegne su appuntamento. Da evitare più possibile gli spostamenti e le eventuali consegne a domicilio.

2) Accoglienze, mense e servizi docce…etc. Nei servizi diocesani a favore di persone senza dimora abbiamo adottato le seguenti misure:

a) Accoglienze notturne. Nessun nuovo ingresso fino al 3 aprile. Rimangono in accoglienza le persone attualmente ospiti con la misurazione in ingresso della temperatura. Monitoraggio per il rispetto delle norme igieniche per gli spazi comuni;

b) Mensa. Resterà chiusa. In alternativa al pasto caldo si provvederà alla distribuzione di cestini con attenzione al rispetto della distanza di sicurezza nel caso di coda. Il pasto deve essere consumato fuori dall’area di pertinenza di Caritas.

c) Servizi: lavanderia, docce …etc. La lavanderia resterà chiusa. Il servizio doccia, considerato necessario a tutela dell’igiene del singolo e pubblica, resterà aperta con rispetto delle dovute precauzioni: distanza di un metro, evitare la coda, e ad ogni doccia va igienizzato il luogo utilizzato.

3) Vanno sospesi tutti gli incontri nel territorio fino al 3 aprile, poiché sono da evitare situazioni di aggregazione, seppur in piccoli gruppi, se non strettamente necessari.

Vi chiediamo di diffondere quanto più possibile queste indicazioni ai referenti dei servizi presenti nelle parrocchie.

Metteremo tali indicazioni nel sito di Caritas Tarvisina, vi chiediamo cortesemente di rispettarle e di seguire nel sito gli aggiornamenti. https://www.caritastarvisina.it/

Restiamo a disposizione al numero del centralino di Caritas Tarvisina 0422 546585 negli orari di ufficio.

Confidiamo nel Vostro buon senso e piena collaborazione.

Un caro saluto!

don Mario Salviato

Vic. coordinamento Pastorale diocesana



Ultime notizie

Il Sudan è tornato nel caos

Il Sudan è tornato nel caos. Dal 15 aprile il Sudan è vittima di un cruento conflitto tra i due generali ai vertici del Consiglio sovrano, organismo che – al momento – guida il Paese, il presidente Abdel-Fattah al-Burhan e il vicepresidente filorusso Mohamed Hamdan Dagalo. Lo scontro è tra le forze armate sudanesi facenti capo al

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono