Lavorare in Caritas è un privilegio - CARITAS TARVISINA

Lavorare in Caritas è un privilegio

Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei lavorato per la Caritas Diocesana, sicuramente avrei pensato ad uno scherzo.

Invece le strade del Signore sono davvero imprevedibili.

Quasi per caso, 16 anni fa, mi sono ritrovata a lavorare per la nostra diocesi come amministrativa della Caritas Tarvisina. Qualcuno di più in alto aveva tracciato la mia strada, la mia salvezza da una vita monotona e priva di valori.

Lavorare in Caritas è un privilegio. Qualcuno penserà come mai?

In una società dove ogni cosa è intrisa di frivolezze, dove i veri sentimenti non trovano spazio, dove i poveri e gli emarginati sono messi al bando dalla società odierna, io ho l’occasione ogni giorno di toccare con mano i veri valori della vita che sono fatti, non di cose grandiose, ma di sguardi, parole e gesti semplici che ti riempiono il cuore. L’incontrare ogni giorno persone nel bisogno fa in modo che il mio cuore rimanga vivo, pulsante, fa in modo che non mi assopisca, che non dica “non mi interessa”. A volte sarebbe più facile non vedere la povertà che mi circonda, delegarla agli altri e vivere la mia vita nell’illusione che la povertà non mi tocchi da vicino.

Come dice Papa Francesco: L’omissione è “il grande peccato nei confronti dei poveri. Qui assume un nome preciso: indifferenza”. “E’ dire: ‘Non mi riguarda, non è affar mio, è colpa della società’. È girarsi dall’altra parte quando il fratello è nel bisogno, è cambiare canale appena una questione seria ci infastidisce, è anche sdegnarsi di fronte al male senza far nulla.”

Allora lasciamoci toccare il cuore in modo che il “non mi interessa” diventi “sei prezioso ai miei occhi”


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,