Lavorare in Caritas è un privilegio - CARITAS TARVISINA

Lavorare in Caritas è un privilegio

Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei lavorato per la Caritas Diocesana, sicuramente avrei pensato ad uno scherzo.

Invece le strade del Signore sono davvero imprevedibili.

Quasi per caso, 16 anni fa, mi sono ritrovata a lavorare per la nostra diocesi come amministrativa della Caritas Tarvisina. Qualcuno di più in alto aveva tracciato la mia strada, la mia salvezza da una vita monotona e priva di valori.

Lavorare in Caritas è un privilegio. Qualcuno penserà come mai?

In una società dove ogni cosa è intrisa di frivolezze, dove i veri sentimenti non trovano spazio, dove i poveri e gli emarginati sono messi al bando dalla società odierna, io ho l’occasione ogni giorno di toccare con mano i veri valori della vita che sono fatti, non di cose grandiose, ma di sguardi, parole e gesti semplici che ti riempiono il cuore. L’incontrare ogni giorno persone nel bisogno fa in modo che il mio cuore rimanga vivo, pulsante, fa in modo che non mi assopisca, che non dica “non mi interessa”. A volte sarebbe più facile non vedere la povertà che mi circonda, delegarla agli altri e vivere la mia vita nell’illusione che la povertà non mi tocchi da vicino.

Come dice Papa Francesco: L’omissione è “il grande peccato nei confronti dei poveri. Qui assume un nome preciso: indifferenza”. “E’ dire: ‘Non mi riguarda, non è affar mio, è colpa della società’. È girarsi dall’altra parte quando il fratello è nel bisogno, è cambiare canale appena una questione seria ci infastidisce, è anche sdegnarsi di fronte al male senza far nulla.”

Allora lasciamoci toccare il cuore in modo che il “non mi interessa” diventi “sei prezioso ai miei occhi”


Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e