L’eredità di Nervo e Pasini. Dieci anni senza don Giovanni, otto anni senza don Giuseppe - CARITAS TARVISINA

L’eredità di Nervo e Pasini. Dieci anni senza don Giovanni, otto anni senza don Giuseppe

Il 21 marzo di dieci anni fa si spegneva mons. Giovanni Nervo (1918-2013), primo presidente di Caritas Italiana. Due anni dopo, lo stesso giorno, anche mons. Giuseppe Pasini (1932-2015), primo direttore. Che la Chiesa italiana e la Caritas siano andate avanti “senza di loro” non è propriamente esatto. Sono andate avanti “con loro”, meglio, facendo tesoro della loro testimonianza e della loro capacità di leggere e interpretare i segni dei tempi.

È improprio considerare don Giovanni e don Giuseppe i padri fondatori di Caritas Italiana. Perché la Caritas non è frutto di un’idea, per quanto brillante, ma è espressione di una comunità che abita la storia e trova, di volta in volta, nel corso dei secoli e nel presente, le forme più adatte a svolgere la missione che le è propria: annunciare la buona notizia di Dio che è amore (“Deus Caritas est”).

Sapere da dove veniamo, in un tempo in cui tutti i punti di riferimento, anche quelli storici, si sciolgono nella “vita liquida”, resta fondamentale. Fare memoria di un testimone deve spingerci a porre delle domande sul presente, deve aiutarci a guardare in prospettiva. E’ l’intendo di questo spazio dedicato a Nervo e Pasini.

I dieci anni dalla scomparsa di mons. Nervo sono anche il tema del convegno “Don Giovanni Nervo. Il Signore mi ha condotto per mano”, che si terrà a Padova martedì 21 marzo con la partecipazione di Caritas Italiana. Vai alla sezione del sito della Diocesi di Padova con il programma e il collegamento per seguire l’evento in diretta streaming.

Di seguito proponiamo alcuni video, audio e soprattutto testi di mons. Nervo e mons. Pasini, nonché di testimoni Caritas che hanno fatto un pezzo di strada con loro. E ne raccontano l’eredità.

Mons. Nervo | “Le origini…”

Mons. Pasini | “Le origini…”

 

TESTIMONIANZE

  • Maurilio Assenza Don Giovanni e don Giuseppe, parte della nostra famiglia diocesana >>
  • Francesco Carloni Compagni di viaggio ancora presenti >>
  • Don Antonio Cecconi La carità come “legge fondamentale” della Chiesa >>
  • Renato Marinaro Portare la primavera >>
  • Card. Francesco Montenegro Un prete che credeva e amava. Accanto a lui, un altro grande uomo >>
  • Roberto Rambaldi Regista di scelte innovative >>
  • Mons. Francesco Soddu Un uomo a cui dobbiamo tanto >>
  • Maria Teresa Tavassi La Greca Credibili perché vivevano quei valori >>

Da sinistra: mons. Giuseppe Pasini e mons. Giovanni Nervo

 

Caritas Italiana (aggiornato 17 marzo 2023)


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: