"Liberi tutti!". Dossier Caritas sulla salute mentale e la dignità dei malati - CARITAS TARVISINA

“Liberi tutti!”. Dossier Caritas sulla salute mentale e la dignità dei malati

cover_ddt9In occasione del 10 ottobre, la Giornata mondiale della Salute Mentalevoluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Caritas Italiana pubblica il suo nono Dossier, dal titolo “Liberi tutti! Salute mentale: non gabbie ma dignità per i malati” (.pdf).
Il Dossier analizza il tema della salute mentale prima a livello internazionale, poi Europeo, con un dettaglio sulla situazione nel Balcani ed in particolare in Serbia e Montenegro. Un ampio spazio è riservato ai dati Caritas e alle testimonianze e proposte dal territorio, nonchè all’impegno di Caritas Italiana, Caritas Serbia e Caritas Montenegro. «La salute mentale in Europa – si legge nel documento – rappresenta una delle più significative sfide relative alla sanità pubblica: i disturbi mentali colpiscono il 27% della popolazione europea ogni anno. Eppure la spesa pubblica media annua pro-capite nel mondo per le cure oscilla dai 2 dollari per i Paesi con reddito medio-basso ai 50 dollari per i Paesi ad alto reddito». «In molti Paesi europei la risposta è l’internamento in strutture manicomiali, luoghi formalmente di “cura” ma dove prevalgono l’isolamento dalla società, a volte la violazione di basilari diritti umani e terapeutici. Si tratta di luoghi inadatti alla terapia perché sovraffollati, fatiscenti, di contenzione. Anche chi vive fuori dal manicomio soffre di durissime forme di esclusione sociale e lavorativa: spesso senza casa, senza un rapporto con la famiglia, vittima di stigma e pregiudizi. Occorre ascoltare il grido di dolore nascosto, porre al centro la persona umana, riconoscere che ogni persona è un valore e ha bisogno di relazione», spiega ancora il Dossier.

Il Dossier segue quelli già pubblicati negli scorsi mesi e dedicati i temi della crisi in Grecia, del conflitto in Siria, della condizione dei carcerati ad Haiti, dello sfruttamento lavorativo in Asia, della condizione giovanile in Bosnia ed Erzegovina, dell’immigrazione a Gibuti, dei cristiani perseguitati in Iraq e sullo sfruttamento ambientale nella Repubblica del Congo.

Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della