L’ultima frontiera per avere un futuro in Europa - CARITAS TARVISINA

L’ultima frontiera per avere un futuro in Europa

Tratto da l’Internazionale del 23 luglio 2015

“È tutta così verde l’Europa?”. Mengis e Robiel sono eritrei, sono arrivati in Italia dalla Libia via mare, e a Bolzano, al confine tra Italia e Austria, hanno visto per la prima volta le foreste che un tempo ricoprivano quasi tutto il vecchio continente. Distese di larici e di abeti a perdita d’occhio, sovrastate da picchi grigi e rosa.

“Ci sono molti animali in questi boschi?”, chiedono, e la fantasia corre alle storie che hanno sentito di lupi e di orsi, anche se non riescono nemmeno a immaginare come siano fatti. Alla stazione di Bolzano, Mengis, Robiel e una cinquantina di eritrei, per la maggior parte adolescenti, aspettano il primo treno per Monaco.

Leggi tutto


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,