Natale 2018 - CARITAS TREVISO

Natale 2018

Carissimi amici,

come consuetudine desidero rivolgere a ciascuno un augurio sincero di Buon Natale all’insegna della speranza e della fiducia. Il Dio che si fa uomo ama fino in fondo la nostra umanità, con le sue ricchezze e le sue fragilità. Impariamo ad amarla anche noi. “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà”, è questo il grido di gioia e speranza che ha squarciato la notte di Natale e la storia dell’uomo. Anche oggi abbiamo bisogno di accogliere nel nostro cuore questo annuncio, di aprirci allo stupore perché il Dio della vita continua a fare qualcosa per noi, continua a costruire storia di salvezza insieme a noi. Celebrare il Natale significa riconoscere che siamo fatti per la gioia. L’orizzonte umano spesso offuscato dalle nubi della sfiducia e dello sconforto, viene illuminato dalla certezza che Dio non resta spettatore inerme della storia. Lui non si chiude nell’indifferenza, ma si fa carne, si fa uomo e si pone al nostro fianco. Per illuminare di speranza la notte dell’uomo, il Dio della vita ha scelto la via della prossimità, ha scelto di essere un Dio in uscita, una porta aperta per ciascuno. Ha scelto di abitare la nostra vita. Non possiamo rimanere ciechi e sordi dinanzi ad una umanità ferita che ci lancia un grido disperato e ci chiede “prenditi cura di me”. Spetta a noi essere quegli occhi, quel cuore, quelle braccia che sanno accogliere i poveri e sanno offrire loro quella speranza, che la notte di Natale ha illuminato le tenebre oscure di una umanità chiusa nel suo dolore. È lì che potremo incontrare anche oggi il Dio che si fa carne. Quali sono allora i santuari viventi presso i quali siamo invitati a celebrare il Santo Natale ? Primo santuario è il cuore dei carcerati, ridotti a numeri, considerati nulla, calpestati nella loro dignità di persone e mortificati nei loro affetti. Dio si fa carne nella loro sofferenza. Altro santuario è la vita di tante persone, soprattutto anziane, schiacciate dal peso della solitudine e dal tremendo pensiero di sentirsi un inutile ed insignificante ingombro. Dio si fa luce nell’oscurità della loro depressione esistenziale. Altra tappa sono le famiglie lacerate da discordie e divisioni, dove non si è più in grado di riconoscere la dignità dell’altro e il valore della fraternità che ci unisce. Dio si fa dono di riconciliazione dentro queste lacerazioni. Altro luogo sacro è la vita di tante donne violate, abusate, ridotte in schiavitù che vivono il dramma di essere state annientate nel cuore e nell’anima. Dio si fa promessa di liberazione dentro le loro schiavitù. Altro passaggio è il cuore di coloro che sono messi ai margini, di coloro che non possiedono più nulla e che non contano più nulla secondo le logiche economiche del dominio e del potere. Dio si fa amico e compagno di strada nell’asperità del loro cammino. Altro santuario è la vita di quanti sacrificano la loro esistenza agli idoli del nostro tempo sprofondando nelle sabbie mobili di svariate forme di dipendenza che portano all’abbruttimento della propria persona.

Dio si offre per ridonare la gioia di sperimentare la bellezza e l’unicità della vita. Altro santuario è quello dei migranti, che vengono inchiodati al muro dell’indifferenza, del razzismo, dell’esclusione e questo anche attraverso delle norme e delle scelte politiche che calpestano l’uomo. Dio si fa accoglienza dentro il dramma del rifiuto patito da questi fratelli. Altro santuario è la vita del malato, del disabile, del disoccupato, del giovane sfiduciato …. dell’uomo che mi vive a fianco, di quell’uomo che sono io ….. per tutti Dio si fa uomo, si fa carne per dirci che non ci lascia soli, che noi siamo la sua gloria vivente, che desidera la gioia e la libertà per ciascuno. Dio si fa uomo perché noi abbiamo la vita e l’abbiamo in pienezza. Allora mettiamoci in cammino verso questi santuari per ritrovare la bellezza di essere un’unica sola famiglia umana, per riscoprire l’unicità di ogni persona ….. non sarà facile ed immediato trovare la via, ma ricordiamoci sempre, come dice un proverbio congolese, che “chi vuole sul serio una cosa trova la strada, gli altri trovano solo scuse”. Una umanità rinnovata dalla forza generativa della prossimità è un sogno realizzabile con l’aiuto dell’Emmanuele, il Dio con noi ….
E allora auguri sinceri di un Buon Natale e di un buon pellegrinaggio ….. !!!

Don Davide


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è