Nostri gemelli cristiani “di troppo” - CARITAS TARVISINA

Nostri gemelli cristiani “di troppo”

di Silvio Tessari tratto da Italia Caritas

E’ possibile perseguitare qualcuno per la fede che professa? Minacce turpi e violenze inedite, che credevamo relegate ai periodi bui della storia, vengono perpetrate oggi in vasti territori del Medio Oriente, ai danni delle minoranze religiose (dunque di molti cristiani), soprattutto nei territori controllati dal sedicente “Stato Islamico”, tra Siria del nord ed Iraq. A metà ottobre una delegazione CEI – Caritas Italiana, guidata dal Segretario generale della Conferenza Episcopale, monsignor Nunzio Galantino, ha fatto visita alla città di Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan, nel nord dell’Iraq, dove si accalcano le famiglie fuggite dalla vicina regione di Mossul e dalla confinante piana di Ninive, zona storicamente popolata da cristiani.
Dove sono i 120, o addirittura 250 mila cristiani sparsi nel nord Kurdistan?
Lasciamo le strade ed entriamo nei cortili delle parrocchie o nelle strutture attigue alla residenza di monsignor Bashar Warda, arcivescovo caldeo di Erbil. Troviamo il girone della sofferenza, punteggiato dal perenne sorriso di molti bambini incuriositi.

Capannone e monolocali

Nella sala del catechismo, una sorta di grande capannone, sono alloggiate 32 famiglie; lungo i muri sono impilati i materassi di gomma per avere un po’ di spazio per muoversi di giorno. Saranno circa 150-160 persone, tra bambini, adulti ed anziani: due metri quadrati per materasso e di notte il capannone si trasforma in una distesa di corpi, con divisori costituiti da lenzuola o coperte sostenute da cordicelle stese tra i muri. Ci sono anche 32 fornelli a gas, uno per famiglia, utilissimi ma pericolosi per le esalazioni ed il rischio di incendi. Su ogni mucchio di materassi c’è una raffigurazione della Madonna o della Sacra Famiglia, o di Papa Francesco. Ognuno ha la sua, come un distintivo. Sul pavimento ci sono pentole, bidoni per l’acqua, piatti, vestiti, giocatoli, gli anziani malati che non possono muoversi, qualche disabile.
La chiesa del Kurdistan ha messo 27 strutture come questa a disposizione dei rifugiati.
Si recita il Padre Nostro in aramaico, la lingua di Gesù rimasta lingua liturgica. Quasi di sfuggita padre Butros  Tabhet, sacerdote che era parroco nella regione di Ninive e che ora continua qui, con le maniche rimboccate avverte che ogni monolocale ospita tre famiglie, in tutto 140 famiglie…

Una guerra intellettuale

“Perché siamo finiti qui? Ci hanno dato 4 minuti per fuggire. Non vogliamo andare all’estero, ma come potremo tornare nelle nostre case senza una protezione adeguata? Noi amiamo l’Iraq, ma l’Iraq non ci ama più. Dove andremo?”. Non sanno perché sono fuggiti, non sanno dove andranno.
Nel centro commerciale (la Hall) di Hanqawa 230 famiglie sono ospitate in un edificio di tre piani non finito. Vivono in container, uno di fianco all’altro, una media di 9 persone per container, sistemati tra i pilastri di cemento della costruzione. C’è tristezza, non astio: “Siamo scappati per la fede – dice un uomo -; qui stiamo bene, ma vorremmo stare un po’ meglio”.
Il vescovo di Qaraqosh, Butros Moshe, ha trovato rifugio in un container, suo attuale palazzo episcopale, dal quale dà da mangiare a 650 famiglie in tende affastellate e di cattiva qualità. Quando piove, molte sono allagate. Furgoncini di volontari della comunità cristiana locale portano minestra e pane enormi in pentoloni. Si distribuisce tutto in fretta, c’è anche un po’ di allegria.
Sofferenza, povertà improvvisa, paura del futuro, senso di essere “di troppo” nel paese dove vivono da secoli. I rifugiati in Kurdistan possono contare almeno su un atteggiamento accogliente delle autorità regionali e locali. Non è persa del tutto la speranza che una via di convivenza possa essere possibile. “Ma per fermare il terrorismo non ci sono solo le armi, bisogna fare una guerra intellettuale – afferma Padre Samir, nostro accompagnatore ed interprete -. Non basta togliere dalla strada le immondizie, se altri ne mettono ancora”.
Una battaglia intellettuale, comunque un’incessante mediazione tra culture. È il ruolo dei cristiani in Medio Oriente. In un mondo che tende a chiudersi nelle proprie identità, i popoli che la storia ha reso mediatori tra civiltà contrapposte non vanno lasciati in balia dei fanatici.


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di