Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale - CARITAS TREVISO

Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale

C’è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire, a deridere a etichettare. Nasce evidente il bisogno di lavorare per una trasformazione della società, un lavoro ad ampio raggio, di vasto respiro e di contenuti molteplici, per cambiare la mentalità e l’approccio verso la malattia mentale, la risposta non solo dei medici, degli psicologi, degli assistenti sociali, degli infermieri, ma di tutti gli attori della vita del territorio ( sacerdoti, operatori pastorali, cittadini…. ).

Ognuno di noi è chiamato in causa. Tutta la comunità. Alcuni atteggiamenti stanno cambiando: lo dice la quantità di storie di vita e di testimonianze come anche di autorevoli studi condotti in vari ambienti di ricerca. Ma tanta strada occorrerà fare. Quest’anno, come Caritas Diocesana, abbiamo scelto di non soffermarci su un unico tema ma di offrire una molteplicità di riflessioni, che sono un po’ specchio della complessità dei percorsi della salute mentale.

Il primo incontro tratterà di Salute mentale e Religiosità. E’ una novità quest’anno. Pochi si addentrano seriamente in quest’area di ricerca. Noi cercheremo di farlo con l’aiuto di validi esperti e l’immancabile esperienza dei partecipanti.

Il secondo incontro propone Immigrazione e Salute Mentale: è la continuazione degli incontri dell’anno scorso che sono stati interamente dedicati ad offrire elementi di ricerca sull’etnopsichiatria. Approfondiremo il tema e andremo anche a scorgere l’esistente dei servizi per la salute mentale nelle nostre USSL e i progetti in relazione ai migranti.

Infine: Giovani e Salute Mentale. Impressiona sempre più il crescente numero di giovani che evidenziano il deserto dell’anima e la profondità del disagio. Bisogna non stancarsi di tenere alta e viva la riflessione pere indicare strade di senso e di guarigioni.

Scopri QUI le date.


Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della