Pranzo multiculturale "Alla tavola di Abramo" - CARITAS TARVISINA

Pranzo multiculturale “Alla tavola di Abramo”

Sabato 19 giugno si è vissuto, in Casa della Carità, l’evento della 17ª edizione del Festival Biblico “Siete tutti fratelli” (Mt 23,8) ALLA TAVOLA DI ABRAMO. Un pranzo multiculturale all’insegna dell’accoglienza e della fraternità tra le culture e le religioni; hanno partecipato 65 persone, tra cui ospiti della Casa, persone di altre culture e varie religioni, per sperimentare come il cibo sia spesso luogo d’incontro e dialogo, simbolo di accoglienza in tutte le culture.

L’incontro è stato introdotto da don Bruno Baratto, direttore Migrantes e delegato per il dialogo tra cristiani e musulmani, e don Davide Schiavon, direttore della Caritas tarvisina. Sono stati riportati i saluti dei diversi rappressentati religiosi e culturali. Nei piatti, insieme alle “sarde in saor” venete, il cibo preparato nella cucina della Casa della carità da alcune associazioni islamiche della provincia e dalla comunità ortodossa moldava: bevande senegalesi al carcadé (bissap) e allo zenzero come aperitivo; cous cous d’agnello (tradizione islamica – Tunisia); thiebou yapp – riso con manzo (tradizione islamica – Senegal); sarde in saor (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto); involtini di riso e verdura e torta salata (tradizione cristiana ortodossa – Moldova); pinza (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto) e fregolotte Zizzola (offerte dallo sponsor Germinal Mangiarsano).

“L’accoglienza, l’ospitalità e la convivialità sono tratti caratteristici non solo della cultura biblica, o più ampiamente medio orientale, ma hanno un ruolo centrale anche in tante altre appartenenze culturali – sottolinea don Baratto -. Attorno a una mensa imbandita si creano occasioni di fraternità, e la semplicità e freschezza dell’incontro hanno raccontato proprio questo”.


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di