Pranzo multiculturale "Alla tavola di Abramo" - CARITAS TARVISINA

Pranzo multiculturale “Alla tavola di Abramo”

Sabato 19 giugno si è vissuto, in Casa della Carità, l’evento della 17ª edizione del Festival Biblico “Siete tutti fratelli” (Mt 23,8) ALLA TAVOLA DI ABRAMO. Un pranzo multiculturale all’insegna dell’accoglienza e della fraternità tra le culture e le religioni; hanno partecipato 65 persone, tra cui ospiti della Casa, persone di altre culture e varie religioni, per sperimentare come il cibo sia spesso luogo d’incontro e dialogo, simbolo di accoglienza in tutte le culture.

L’incontro è stato introdotto da don Bruno Baratto, direttore Migrantes e delegato per il dialogo tra cristiani e musulmani, e don Davide Schiavon, direttore della Caritas tarvisina. Sono stati riportati i saluti dei diversi rappressentati religiosi e culturali. Nei piatti, insieme alle “sarde in saor” venete, il cibo preparato nella cucina della Casa della carità da alcune associazioni islamiche della provincia e dalla comunità ortodossa moldava: bevande senegalesi al carcadé (bissap) e allo zenzero come aperitivo; cous cous d’agnello (tradizione islamica – Tunisia); thiebou yapp – riso con manzo (tradizione islamica – Senegal); sarde in saor (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto); involtini di riso e verdura e torta salata (tradizione cristiana ortodossa – Moldova); pinza (tradizione cristiana cattolica legata al territorio veneto) e fregolotte Zizzola (offerte dallo sponsor Germinal Mangiarsano).

“L’accoglienza, l’ospitalità e la convivialità sono tratti caratteristici non solo della cultura biblica, o più ampiamente medio orientale, ma hanno un ruolo centrale anche in tante altre appartenenze culturali – sottolinea don Baratto -. Attorno a una mensa imbandita si creano occasioni di fraternità, e la semplicità e freschezza dell’incontro hanno raccontato proprio questo”.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: