Presentazione monitoraggio Caritas sul Reddito di Cittadinanza    - CARITAS TARVISINA

Presentazione monitoraggio Caritas sul Reddito di Cittadinanza   

Si è svolta il 16 luglio a Roma la presentazione del 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza (RdC), dal titolo “Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte” (.pdf). All’incontro, moderato dalla giornalista Giuseppina Paterniti Martello (Direttrice Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa RAI) hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Andrea Orlando, il Presidente INPS Pasquale Tridico, Gianmario Gazzi, Presidente Cnoas, ed Edi Cicchi, Presidente Commissione Welfare dell’Anci e Assessore Comune di Perugia.
E’ possibile rivedere la presentazione sul canale Youtube di Caritas Italiana.
Il volume, del quale è possibile leggere qui una sintesi (.pdf),  si compone di sei parti:
1) il profilo dei beneficiari del RdC e le caratteristiche del trasferimento monetario;
2) i percorsi di inclusione;
3) il RdC e i beneficiari dei servizi Caritas;
4) il RdC nel contesto internazionale;
5) le misure emergenziali;
6) riflessioni conclusive.
Nello specifico dal monitoraggio emerge che il 55,2% di persone sostenute dalla Caritas ha beneficiato della misura fra il 2019 e il 2020; inoltre il 56% di chi lo riceve presenta contemporaneamente tre o più forme di vulnerabilità. Se da un lato i gruppi più marginalizzati risultano essere in parte tutelati dal RdC, non altrettanto si può dire per i nuovi profili della povertà – che pure hanno risentito in misura maggiore della pandemia – ossia quei nuclei caratterizzati da un’età giovane, la presenza di figli minori, la presenza di un reddito, seppur minimo.
Per altri materiali ed informazioni:

Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e