PROFUGHI O EMIGRANTI SONO PERSONE UMANE. MA COME AIUTARLI? - CARITAS TREVISO

PROFUGHI O EMIGRANTI SONO PERSONE UMANE. MA COME AIUTARLI?

Nella stampa e televisione prevale la drammatica e tragica notizia degli sbarchi di profughi e di migranti sulle coste dell’Italia meridionale;oltre che di mortali naufragi di centinaia di persone. E’ vero che i principali responsabili sono gli scafisti sfruttatori e schiavisti,ma anche l’estrema frammentazione della Libia dove prevale l’anarchia. Un insieme di fattori che rendono l’attuale fenomeno migratorio pressocchè ingovernabile. Ce lo fa notare,fra gli altri, Vincenzo Tosello,Direttore del Settimanale diocesano cattolico di Chioggia,” Il continente africano è una polveriera,è là dunque che occorre intervenire,sanando i contrasti,debellando interessi,promovendo governi saggi per dare speranza di futuro ai milioni di fuggitivi. Specialmente profughi per causa di conflitti e di guerre civili,e ancor più del terrorismo degli islamici fondamentalisti: dalla Siria al Pakistan,dall’Iraq alla Repubblica Centroafricana,dalla Nigeria all’Eritrea e Somalia e addirittura il Kenia…Sono migliaia di persone perseguitate e assassinate,specialmente cristiane. Il dovere di accoglierli è lo stesso Papa Francesco ad esortarci a farlo,rievocando le parole di Gesù:”Sono stato perseguitato anch’io lo sarete anche voi” Purtroppo,secondo la Convenzione europea di Dublino, i profughi dovrebbero essere accolti là dove mettono piede. Infatti centinaia di profughi sono stati respinti da certi Paesi europei dove speravano di trovare rifugio,scappando da Centri di accoglienza in Italia. Speriamo si arrivi ad un accordo europeo,di comune intesa con l’Onu, per una giusta condivisione di questa accoglienza. Che non rimanga sola l’Italia,con l’obbligo di accoglierli nelle rispettive Regioni e Provincie,come sta avvenendo nel Veneto. Questo riguarda i profughi! Ma il fenomeno degli emigranti che cercano miglior vita in Europa, non va paragonato a quello dei milioni di italiani emigrati per un secolo. Gianni Morandi,in Facebook, ha rievocato la nostra emigrazione allo stesso livello di quella che sta avvenendo nel Mare Nostrum. Come del resto l’ha fatto Gianantonio Stella mettendoci allo stesso livello degli albanesi che sbarcavano clandestini,con gommoni,sulle sponde italiane. Noi non siamo emigrati in tal modo. Prevalevano accordi con il Brasile e l’Argentina,per fare un esempio dei primi emigrati dal 1870..circa. Tuttavia non ci sentiamo indifferenti,ma prudenti nella loro accoglienza,considerando la critica situazione di disoccupazione che stiamo vivendo in Italia,con l’aumento di famiglie povere(Un milione e 400 mila) e di fallimenti aziendali. Il Beato Scalabrini sosteneva il diritto di emigrare ma anche quello di rimanere nella terra di origine. Quindi se questi provengono prevalentemente dalla fascia sub-sahariana:Mali,Burkina Fasso,Ciad,Mauritania,Camerum, e dal Magreb, Romano Prodi esorta l’Europa ad assumersi una responsabilità unitaria di intervenire in quei Paesi,che finora sono stati trascurati, specialmente da parte di Stati colonizzatori….A tal fine Ernesto Galli della Loggia,è molto concreto,nel suo Editoriale del Corriere della Sera,affermando con coraggio che”Se l’Europa esistesse,se avesse una vera guida politica, dotata di autorità e di visione aperta,potrebbe fare molto,specie per le migrazioni mosse da ragioni economiche. Previo un Accordo-quadro con l’Organizzazione dell’Unione Africana,ogni Paese europeo(da solo o insieme ad un altro)potrebbe ad esempio stabilire, con uno di quegli Stati, una sorta di vero e proprio Gemellaggio:rapporti di aiuto e cooperazione per favorirne lo sviluppo mediante investimenti in campo economico e turistico,con accordi doganali per favorirne le produzioni e le esportazioni,aprirvi centri culturali…mediante campi di addestramento lavorativo,linguistico per quanti sentono il bisogno e l’aspirazione di emigrare..”.Quindi non basta stroncare il mercato dei trafficanti di esseri umani,occorre fare unità d’intesa a livello europeo,con l’Onu,in particolare con la Cina,la Russia,e con quei Paesi africani che con le proposte del giornalista Galli avrebbero notevoli possibilità,specialmente risorse minerarie e ambientali. Infine merita far memoria di quanti ex emigranti italiani, e trevisani in particolare,hanno investito i loro risparmi e attitudini professionali acquisiti all’stero, nei rispettivi Paesi di origine,dando un notevole contributo alla ripresa economica dell’Nord Est d’Italia.Come dovrebbero farlo gli immigrati africani in Italia e nel Veneto,non soltanto con le rimesse,ma ritornando nei rispettivi Paesi di origine, sull’esempio dei nostri ex emigranti.

Canuto Toso


Ultime notizie

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di

Passi… da noi?! 14 giugno in Casa della Carità

  Hai mai visitato la nostra Casa? Vuoi conoscere il nostro lavoro? Ti andrebbe di mangiare la pizza insieme a noi operatori, ai volontari e ai nostri ospiti? Dopo cena lo spettacolo “Eracle, l’invisibile” della compagnia Teatro dei Borgia, che racconta la storia di un padre separato che diventa povero e senza fissa dimora.