Progetto Presidio: presentazione Rapporto 2015 ad EXPO Milano - CARITAS TARVISINA

Progetto Presidio: presentazione Rapporto 2015 ad EXPO Milano

Caritas Tarvisina ha presenziato al convengo che si è svolto giovedì 2 luglio a Milano, all’interno di EXPO2015, il “Cibo, terra, lavoro: i migranti economici nell’area del Mediterraneo”, promosso da Caritas Italiana (cf. agenda lavori).
HMkNZuliviokY5RpKdoXZF5eraSI-8i_Je36D-ac_GE
L’incontro è stato l’occasione per la presentazione del Rapporto 2015 del “Progetto Presidio“, che finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e coordinato da Caritas Italiana con la collaborazione territoriale di 10 Caritas diocesane, ha come obiettivo “garantire una presenza costante su quei territori che vivono stagionalmente l’arrivo di lavoratori attraverso un presidio di operatori Caritas pronti ad offrire, oltre ad un’assistenza per i bisogni più immediati, anche un’assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro”.

Rapporto 2015 progetto Presidio (.pdf – 30 Mb)
Materiale per stampa (.rar – 29,5 Mb)

«Le nostre Caritas da anni ormai – ricorda il direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu – hanno scelto di addentrarsi nella “Terra di nessuno” dove diritti e legalità sembrano parole sconosciute. Per questo motivo nasce il Rapporto Presidio, per aprire una finestra sulle dinamiche del fenomeno nei vari territori senza tralasciare le vicende umane dove spesso la realtà supera la fantasia».

Il Convegno di Milano, che segue la presentazione fatta sempre ad EXPO2015 il 4 giugno del XXIV Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes, ha visto gli interventi tra gli altri di S.E. mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Ionio, di David Mancini, Procuratore Distrettuale Antimafia, e di don Raffaele Sarno, direttore della Caritas Diocesana di Trani–Barletta-Bisceglie.


Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,