REPUBBLICA CENTRAFRICANA - CARITAS TARVISINA

REPUBBLICA CENTRAFRICANA

E’ emergenza umanitaria in Repubblica Centrafricana, dove la crescente crisi politica, iniziata da diversi mesi è sfociata in colpo di stato. Il gruppo ribelle Seleka ha conquistato con un’azione militare la capitale Bangui, lasciando sul campo già centinaia di vittime e mettendo a ferro e fuoco la città con razzie e violenze.

Il Presidente Francois Bozizé, al potere dal 2003 dopo contestatissime elezioni, ha abbandonato il Paese rifugiandosi prima in Repubblica Democratica del Congo e poi in Camerun. Il leader dei ribelli Micheò Djotodia si è autoproclamato nuovo presidente della Repubblica Centrafricana; sono state subito stabilite sanzioni per i ribelli.

La gente è rimasta senza elettricità, senza acqua e senza la radio nazionale, in un Paese già tra i più poveri al mondo. La situazione sicurezza permane difficile, ci sono elementi incontrollati, atti di banditismo, uffici e missioni saccheggiate, beni rubati e danneggiati.

Caritas Italiana ha stanziato un primo contributo a supporto dell’azione di assistenza alla popolazione sfollata con la distribuzione di beni alimentari e attività di sostegno psicosociale a beneficio di 70.000 persone.


Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della