Progetto "Pozzi in Togo": ringraziamento e sostegno - CARITAS TREVISO

Progetto “Pozzi in Togo”: ringraziamento e sostegno

Vi riportiamo, di seguito, la lettera, le foto e i video che abbiamo ricevuto da padre don Francis Barandao per ringraziare delle numerose e generose donazioni che sono arrivate per assicurare l’acqua in diversi villaggi del Togo.

La tua donazione, oltre che essere importante per sostenere queste persone, rappresenta, per noi, un segno tangibile di condivisione. Sentiamo che anche tu sei in cammino con noi e condividi i valori che animano il nostro impegno.

In particolare sosteniamo il diritto all’acqua pulita e sicura in Africa aiutando la Chiesa Sorella del Togo che, attraverso il lavoro di don Francis, garantendo acqua potabile agli abitanti e contadini di alcuni villaggi, così come richiamato dall’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Finora, con le donazioni ricevute dal 2022, abbiamo costruito 7 pozzi e nelle prossime settimane ne verranno costruiti altri due.

 

Lettera di ringraziamento di don Francis

Ciao a tutti,

Qualche mese fa vi avevo mandato un ”SOS” a favore di 4 villaggi che erano in situazione di emergenza acqua, particolarmente quest’anno. Il vostro cuore ha sentito questo grido di sofferenza e la vostra generosa risposta oggi dà sollievo e sorriso a centinai di contadini dimenticati in questi villaggi sperduti in Africa.

Sono veramente contento di mandarvi, con il mio cordiale saluto dal Togo, un SINCERO GRAZIE, al nome dei villaggi di Ngambi, di Koumagou, di Kantetare, di Gnande, di Moba ecc, dove ora i contadini sono felici perchè vedono che tutta la sofferenza vissuta da anni per la mancanza d’acqua mette fine grazie a voi. Infatti abbiamo già costruito 2 pozzi su 4 a Ngambi e a Koumagou (vedi foto); altri 2 saranno costruiti nelle prossime settimane, secondo la disponibilità dei macchinari attualmente impegnati in un’altra regione.

L’ultimo giro fatto l’8 e 9 maggio mi fa capire che più si gira e ci si avvicina alla gente più povera nei villaggi sperduti, più si incontrano delle situazioni incredibili e sconcertanti! L’esempio del villaggio di Moba, la cui delegazione ha fatto 7 km per venire a parlarmi a Ngambi l’altro ieri, mi ha molto colpito. Da Ngambi abbiamo percorso quasi 25 kilometri senza trovare un pozzo d’acqua! Una situazione più grave di altri villaggi, e chi sa cosa si può incontrare ancora. Tutta questa gente, vive dell’acqua piovana dei fiume durante la stagione delle piogge (da fine maggio a settembre), un acqua naturalmente non pulita perchè carica di TUTTO nel suo percorso!

Nel progetto avevo già descritto la situazione particolare di questi villaggi. Ricordo soltanto che il nuovo villaggio, Moba, visitato l’altro ieri, è nella stessa situazione che in Ngambi (circa 1.000 abitanti)  ma con più difficoltà, perchè sono più numerosi a vedere il numero delle case (dai 2.000 ai 3.000 abitanti).  Il villaggio di Koumagou, circa 800 abitanti, con case molto sparse; il villaggio di  Kpentele-Kantare circa  700 abitanti, dove ci sono stati tanti tentativi di scavare a mano un pozzo ma non riescono ad arrivare al livello dell’acqua. Il villaggio di Hilouta- Gnande, di circa 1.000 abitanti, ha le stesse caratteristiche: zona un molto sassosa, i tentativi di scavare a mano i pozzi non permettono di arrivare al livello dell’ acqua, anche al di là di 18 metri di profondità.

Come detto sopra, ci auguriamo di poter, nellle prossime settimane, costruire altri 2 pozzi nei villaggi più bisognosi, per dare quest’acqua tanto desiderata a centinai di famiglie e soprattutto di donne e di bambine a chi, purtroppo, aspetta questo impegno quotidiano, qualunque sia la distanza da percorrere, per tutti i bisogni famigliari.

GRAZIE di cuore ancora alla Caritas Treviso e a TUTTI VOI, benefattori, per questa vostra generosa condivisione, solidarietà e comunione con qui è nel bisogno.

Dio vi lo rendi in abbondante grazie e benedizione!

                                                                 Don Francis  BARANDAO

 

Video di ringraziamento

Di seguito i video che abbiamo ricevuto, uno previo alla perforazione del pozzo di Ngambi e il secondo con la gioia per l’uscita dell’acqua pulita!

 

Donazioni

In questa storia, una goccia può davvero fare la differenza. Indicativamente ogni pozzo ha un costo approssimato di 7000-7500€.

Puoi contribuire anche tu con una donazione attraverso bonifico bancario (causale “Pozzi in Togo”):

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111, intestato a Fondazione Caritas Treviso.

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO: DONA ORA


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,