SERBIA: missione dall’11 al 13 maggio 2017 - CARITAS TARVISINA

SERBIA: missione dall’11 al 13 maggio 2017

 

Missione di confronto e monitoraggio del progetto “ARKA”. L’obiettivo principale del progetto prevede l’apertura di un centro agrituristico multifunzionale a Podbukovi, località situata a 21 chilometri da Valjevo e a 10 chilometri dal centro turistico di Divčibare, sulla monte Maljen.

Al fine di sviluppare il centro agrituristico, Caritas Valjevo ha acquisito nel corso del 2016 tre parcelle agricole per un totale di 1 ettaro a Podbukovi. Il centro polifunzionale è studiato per offrire servizi di alloggio sia per singoli che per gruppi di turisti in viaggi organizzati, attratti dalla natura incontaminata della regione di Divčibare. Il centro è altresì concepito per offrire spazi su misura per scopi professionali e/o didattici: spazi per conferenze, seminari, formazioni, volontariato e campi estivi. Questi spazi sono inoltre ideati per poter essere adeguati a programmi legati ad attività artistiche e spirituali dell’Arcidiocesi di Belgrado, al fine di sviluppare l’imprenditorialità sociale e l’occupazione di persone appartenenti a gruppi vulnerabili, troppo spesso ancora pesantemente marginalizzati sul mercato del lavoro.

Si è dato avvio alla produzione agricola e dell’allevamento del bestiame. Ė previsto un recinto per gli spazi riservati alle capre (100 capi), mentre la coltivazione si svolgerà su una superficie di 3 acri. È prevista anche la costruzione di vasche per la piscicoltura (allevamento di carpe). Inoltre, si prevede di acquistare 100 galline.

Grazie all’avvio dell’impresa sociale e alla terapia occupazionale si potrà lavorare a livello individuale con le persone impiegate, promuovendo la loro riabilitazione professionale e sociale e contribuendo alla riduzione dello stigma. Inoltre, l’aiuto dato alle persone disabili contribuisce anche in maniera importante, socialmente e finanziariamente, a sostenere le loro famiglie. A livello della comunità, i posti di lavoro offerti attraverso l’imprenditorialità sociale offrono un’alternativa ai servizi offerti dai Centri Nazionali di servizio per l’occupazione e il benessere sociale, inefficienti e inefficaci per le persone con disabilità mentali. Nel rispetto delle capacità delle persone con disturbi mentali, saranno organizzati due gruppi da 5 persone, e ciascuno avrà l’opportunità di essere occupato per 4 ore al giorno. Il lavoro si terrà tre volte a settimana per ogni gruppo, per un totale di 12 ore a settimana nella fattoria di Podbukovi.


Ultime notizie

LAVORA CON NOI: operatore Servizio di segreteria generale

POSIZIONE APERTA: SERVIZIO DI SEGRETERIA GENERALE   1. Posizione e ruolo Operatore collaboratore area Segreteria Generale della Fondazione Caritas Treviso. L’operatore farà riferimento direttamente al direttore e al tavolo di lavoro dedicato. 2. Scopo Il lavoro dell’operatore area Segreteria avrà lo scopo: di favorire il coordinamento tra i diversi servizi della Fondazione Caritas Treviso in

Resoconto “Natale con Caritas” 2024

CAMPAGNA “NATALE CON CARITAS” 2024 Raccolti 64.000 euro a sostegno dei progetti della Caritas diocesana   Grazie a tutti coloro che hanno contribuito con grande generosità a sostenere la nostra campagna di solidarietà “Natale con Caritas” 2024. Nel periodo in cui la campagna era attiva sono stati raccolti 64.000 euro. Con 47.135 euro si sosterranno

Rapporto Conflitti dimenticati “Il ritorno delle armi”

Presentato a dicembre da Caritas Italiana “Il ritorno delle armi”. Guerra, informazione, speranza Le guerre sono avvenimenti evitabili, non necessariamente legati alla natura umana. Ne sono convinti quattro italiani su cinque, e questo in un mondo nel quale invece la guerra sembra tornare a essere il mezzo ordinario di risoluzione delle controversie internazionali. Papa Francesco

Messaggio per la Giornata mondiale della Pace 2025

Il 1° gennaio 2025 si è celebrata la 58ª Giornata mondiale della Pace. Il tema scelto quest’anno dal Santo Padre è stato “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Proprio la speranza, che caratterizza anche l’Anno Giubilare, è il tema preponderante di questo Messaggio. Papa Francesco ci invita a guardare alle tante