SFOLLATI: UOMINI, donne e bambini profughi nel proprio Paese. Per la Giornata del Rifugiato, Caritas dedica un dossier alla loro condizione nel mondo con un focus sull’Iraq - CARITAS TREVISO

SFOLLATI: UOMINI, donne e bambini profughi nel proprio Paese. Per la Giornata del Rifugiato, Caritas dedica un dossier alla loro condizione nel mondo con un focus sull’Iraq

Per la Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno 2020) Caritas Italiana dedica il suo 57° Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) agli “Sfollati. Uomini, donne e bambini profughi nel proprio Paese” (.pdf). Un focus specifico è riservato alla situazione dell’Iraq, paese in cui Caritas Italiana sostiene da anni interventi in favore degli sfollati ed altre fasce vulnerabili della popolazione in collaborazione con Caritas Iraq ed altre realtà della Chiesa locale.  Secondo il rapporto dell’UNHCR (Global trends 2019) sono quasi 80 milioni le persone costrette a lasciare le proprie terre e trovare rifugio in uno stato estero o all’interno del loro Paese. Un incremento notevole rispetto all’anno precedente, quando erano 70,4 milioni.

Moltissimi vivono situazioni di sfollamento prolungato che possono tramutarsi in una condizione cronica. Gli sfollati interni in particolare sono nel mondo 50,8 milioni. Il numero più alto di sempre. Nel linguaggio umanitario sono chiamati Internal Displaced People (IDP), profughi costretti ad abbandonare le loro case ma che restano nella propria nazione. Di queste oltre 45 milioni lo sono a causa di conflitti armati e violenze. Il numero di profughi interni a causa delle guerre supera di gran lunga rifugiati e richiedenti asilo (i profughi accolti all’estero).

Il dossier, riprendendo anche i dati di indagini di Caritas Iraq sui giovani, analizza nello specifico la situazione dei 1,6 milioni di profughi interni in Iraq, sfollati a causa dell’Isis che nel 2014 conquistò la città di Mosul e la Piana di Ninive, generando all’apice del conflitto circa 6 milioni gli sfollati. Sono persone che hanno paura a tornare nelle loro case, se ancora esistono, e che a fatica immaginano un futuro felice. Durante gli ultimi quaranta anni hanno inoltre subito quattro guerre, dieci anni di embargo, otto anni di occupazione militare straniera e nove anni di terrorismo interno sfociato in una vera e propria guerra civile, non ancora del tutto sopita. Il DDT, anche attraverso le storie di queste persone, vuole dare voce alla loro sofferenza, spesso dimenticata dalla comunità internazionale, concentrata a difendersi dai profughi che oltrepassano i confini.

Ed è proprio a loro, agli sfollati interni, che papa Francesco ha scelto di dedicare la 106a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il prossimo 27 settembre. Il titolo del messaggio pontificio è “Come Gesù, costretti a fuggire”.

Questo Dossier si aggiunge ai 56 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line, compreso quello già dedicato all’Iraq nel luglio 2015.


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è