Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace - CARITAS TREVISO

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto

 

A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone sono bisognose di assistenza umanitaria. Una situazione che si è aggravata ulteriormente a causa della crisi economica e del devastante terremoto del febbraio 2023. Non mancano segnali di speranza e testimonianze di impegno.

La destituzione di Bashar al-Assad nel dicembre 2024 ha segnato un punto di svolta. La guida del Paese è stata assunta da Ahmed Al-Sharaa, leader di Hayat Tahrir Al-Sham (HTS), un cartello di milizie jihadiste nato da una costola di Al-Qaeda. Al-Sharaa ha promesso un governo di transizione inclusivo, volto a condurre la Siria verso elezioni libere ed eque. Tuttavia, i recenti attacchi nella regione costiera di Latakia, dove tredici soldati delle nuove forze governative sono stati uccisi da milizie fedeli ad Assad, hanno scatenato una violenta rappresaglia che ha causato oltre un migliaio di vittime, tra civili e militari.

In questo contesto drammatico, Caritas Italiana continua a operare per rispondere ai bisogni primari (e non solo) della popolazione siriana. Attraverso progetti di assistenza umanitaria, ricostruzione e percorsi di pace e riconciliazione, Caritas ha supportato oltre 183mila persone nel 2024, offrendo cibo, assistenza sanitaria, supporto psicologico e programmi educativi.

«La situazione umanitaria è fuori controllo, ma la resilienza del popolo siriano ci spinge ad andare avanti», dice Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana ad Aleppo.

«L’impegno di Caritas, così come quello della società civile in Siria, da tempo si concentra non solo sull’aiuto umanitario, ma anche sul tema della pace e della riconciliazione, oggi diventato uno dei punti centrali all’ordine del giorno», spiega ancora Davide. «Come Caritas Italiana, lavoriamo dal 2019 su percorsi di dialogo, pace e trasformazione del conflitto. Un’esperienza pilota è nata proprio a Damasco, attraverso un centro per i giovani, dove cristiani e musulmani trovano uno spazio protetto e accogliente per svolgere attività insieme e costruire percorsi di pace».

Uno dei progetti più significativi è PeaceMed, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, che coinvolge 19 Paesi del Mediterraneo, del Nord Africa e del Medio Oriente, per promuovere la pace e la trasformazione del conflitto attraverso la formazione di giovani leader.

Mentre la comunità internazionale non sa uscire dalle dinamiche perverse della geopolitica, la speranza di un futuro di pace si nutre delle piccole azioni di solidarietà quotidiana e dell’impegno costante di chi opera sul campo.

 

Donazioni

Come parte della nostra campagna di Quaresima vi proponiamo di sostenere il progetto “Assistenza sanitaria” in Siria, che garantisce l’accesso alle cure mediche: interventi chirurgici urgenti e salvavita, acquisto di dispositivi medici, visite di laboratorio e forniture per operazioni di chirurgia ortopedica.

 

 


Altri documenti

In allegato scheda informativa e aggiornamento sui progetti.

Intervista a Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana in Siria: QUI

Serata del 6 marzo con Davide Chiarot a Treviso “Luci e ombre di una rivoluzione”: QUI

 

Credits foto e materiali: Caritas Italiana 


Ultime notizie

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare

Myanmar: dramma nel dramma

  La Caritas, corsa contro il tempo, in arrivo la stagione dei monsoni   Il Myanmar è alle prese con una crisi multidimensionale e il devastante terremoto che l’ha colpita venerdì 28 marzo è solo l’ultima sciagura. Mentre la gente sta scavando tra le macerie a mani nude per cercare sopravvissuti, il regime militare continua

Attraverso la Porta della Speranza … della tua vita!

Un pellegrinaggio giubilare di operatori e volontari della Caritas di Treviso “Il Museo dei Sogni è un luogo pieno di storie e di memoria, è un incontro fatto di grandi emozioni, un luogo che si conosce con il cuore”. Così viene descritto questo luogo da un’operatrice Caritas. Nella mattinata di sabato 22 marzo 2025, con

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che