SIRIA: UNA CRISI SENZA FINE - CARITAS TARVISINA

SIRIA: UNA CRISI SENZA FINE

Si moltiplicano gli appelli

L’impegno della Caritas e degli organismi cattolici

L’appello di papa Francesco

“Una crisi senza fine”, è questa la terribile affermazione che ritorna tra i delegati che hanno partecipato alla riunione di coordinamento dell’attività svolta dagli organismi di carità cattolici nella regione teatro del conflitto siriano. L’incontro ha avuto luogo mercoledì 5 giugno a Roma.

Incoraggiato da Papa Francesco e organizzato da Cor Unum, il dicastero che esprime “la carità del Papa”, ha visto una nutrita presenza delle Caritas nazionali direttamente coinvolte nella regione, Siria, Giordania, Libano, Turchia e di altre Caritas.

La situazione ha assunto un’enorme gravità e il Papa ha ripetuto con toni angosciati l’appello lanciato a Pasqua: “Quante sofferenze dovranno essere ancora inflitte, prima che si riesca a trovare una soluzione politica alla crisi?”

Vanno pertanto sostenute tutte le iniziative diplomatiche per un dialogo fruttuoso  che porti alla fine del conflitto. Intanto le Caritas e gli organismi legati alla Chiesa Cattolica intensificano gli aiuti alle popolazioni colpite mirando in primo luogo al bene della persona e alla tutela della sua dignità. La Chiesa non può tirarsi indietro, soprattutto nelle situazioni dove c’è più dolore e “questo – ha sottolineato Papa Francesco – è il modo più diretto per offrire un contributo alla pacificazione e all’edificazione di una società aperta a tutte le diverse componenti.”

La crisi sta rapidamente sconvolgendo anche i Paesi vicini. Sono fuggiti ormai circa due milioni di Siriani, soprattutto in Libano, dove fonti governative parlano di 1.300.000 di rifugiati.

Il Paese ha circa 4 milioni di abitanti e non può alla lunga sostenere un simile peso. Se si aggiungono altri due milioni e più di sfollati all’interno della Siria si percepisce il dramma che si svolge poco lontano dall’Europa. I primi scontri si sono verificati anche in Libano, tra le diverse fazioni, aggravando il rischio dell’estensione del conflitto.

Le Organizzazioni legate alla Chiesa hanno assistito, dall’inizio della crisi, almeno 400.000 persone, in Siria e nei Paesi confinanti, con un impegno totale di 25 milioni di euro. La situazione di fatto sta peggiorando, in Libano soprattutto dal punto di vista sanitario, come afferma P. Faddoul, presidente di Caritas Libano, e in Siria per la difficoltà stessa di raggiungere le vittime. La vita sociale nel suo complesso è stata sconvolta, la disoccupazione aumenta così come l’emigrazione, i casi di sfruttamento lavorativo, la tratta dei minori, la prostituzione

I rapimenti non riguardano solo le persone note, come i Vescovi ortodossi rapiti in Siria, ma sta diventando un’attività “normale”. Anche da Caritas Turchia viene rinnovato con urgenza l’appello ad aiuti umanitari.

“Siate lo strumento per dire al caro popolo siriano e del Medio Oriente  che il Papa li accompagna ed è loro vicino. La Chiesa non li abbandona!” E’ stato questo l’invito di Papa Francesco in conclusione del suo intervento. Caritas Italiana resta dunque accanto alle Caritas locali e assicura sostegno ai loro interventi. Rilancia ancora una volta l’appello alla pace del Papa, affinché la comunità internazionale cerchi una soluzione negoziale del conflitto e favorisca l’aiuto umanitario per i profughi e i rifugiati.


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di