Solidarietà a padre Alex Zanotelli - CARITAS TARVISINA

Solidarietà a padre Alex Zanotelli

Oggi vogliamo esprimere la nostra solidarietà a padre Alex  Zanotelli che ha ricevuto un attacco mediatico da parte del ministro degli Interni.
Padre Alex (comboniano) è il più noto missionario italiano, ha dedicato tutta la vita alla missione e continua nella sua opera, sempre giocata in prima linea: in Africa (dapprima Sudan, poi Kenya), alla direzione di Nigrizia e, oggi, nel cuore di Napoli.

«I poveri mi hanno convertito»
#iostoconpadreAlex #AlexZanotelli
“Lettera ai missionari/e”

Carissimi/e,
pace e bene!
Ho pensato a lungo ed ho pregato prima di stendere questa lettera. È uno scritto che nasce da una ‘santa collera’ per questo ennesimo naufragio di 117 vittime, innocenti al largo di Tripoli.
Siamo di fronte a un razzismo di Stato che si manifesta nei criminali accordi con Tripoli che bloccano in Libia 800.000 migranti, torturati e stuprati – Il Rapporto ONU ne descrive tutti gli orrori! –, nella chiusura dei porti ai migranti salvati in mare, nella Legge Sicurezza che renderà clandestini almeno 100.000 migranti, “braccia” a basso prezzo per l’edilizia al nord e l’agricoltura al sud. Mano d’opera che sfruttiamo e releghiamo nei ghetti e nelle baraccopoli.
Ho visitato giorni fa la baraccopoli di San Ferdinando in Calabria, e ne sono rimasto scioccato, molto peggio di Korogocho! Davanti a questa immensa tragedia, non riesco a capire il quasi silenzio dei nostri istituti missionari. Non siamo presenti e visibili nel dibattito pubblico sul razzismo che sta montando paurosamente in questo nostro paese.
Tante domande mi vengono spontanee. Come facciamo ad annunziare la buona novella di Gesù in Africa o in Asia, se non abbiamo il coraggio di difendere questi nostri fratelli e sorelle che sono, come dice Papa Francesco, la carne di Cristo? Noi, che abbiamo sperimentato l’ospitalità dei popoli del sud del mondo, come possiamo tacere quando i nostri governi la negano a chi ha dovuto fuggire da situazioni insostenibili?
La mia impressione è che l’opinione pubblica in Italia non percepisce noi missionari/e come una realtà ecclesiale schierata contro le politiche razziste del nostro governo e della UE. Realtà come il SUAM nazionale e regionale, la CIMI, la FESMI e l’EMI, perché non levano forte la loro voce, nel dibattito pubblico, in difesa dei migranti?
Sento altrettanto debole a questo riguardo la voce dei centri missionari diocesani dove molti di noi operano. E contro questa marea nera montante è altrettanto debole la voce delle nostre comunità missionarie, sparse un po’ ovunque sul territorio nazionale. Non le vedo in piazza nelle varie manifestazioni contro il razzismo.
Prendo ad esempio il digiuno che lo scorso luglio abbiamo lanciato contro le politiche migratorie di questo governo. Ogni primo mercoledì del mese ci ritroviamo davanti al Parlamento per dare visibilità politica a questo digiuno. E nonostante che a Roma ci siano tante comunità missionarie e tante curie generalizie, ben pochi sono venuti davanti a Montecitorio a digiunare. Ma ci stanno a cuore le sofferenze di questi nostri fratelli e sorelle? È qui che ci giochiamo la nostra missione in Europa e nel mondo.

Alex Zanotelli
Napoli, gennaio 2019


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di