Spazio di Accoglienza e Dignità - CARITAS TARVISINA

Spazio di Accoglienza e Dignità

IMG_9837_lowFino a pochi anni fa nella nostra realtà trevigiana la condizione di marginalità estrema (mancanza di casa, lavoro, cibi, talvolta associata alla mancanza di salute) sembrava essere condizione di pochi – pochissimi, e tutti, senza dubbio – uomini. L’asilo notturno del Comune di Treviso per anni metteva a disposizione solo 4 posti per uomini. Negli anni della crisi e in particolare dl 2013, le richieste e di conseguenza i posti a Treviso sono aumentati da 4 a 43 grazie alla disponibilità del Comune e di Caritas. Ma per le donne, non sembrava ancora necessario un servizio del genere. Tanto che nel 2014, mentre predisponevamo uno spazio per l’accoglienza femminile, ci chiedevamo se e quali donne avrebbero richiesto un’ospitalità notturna, ritenendo che non avremmo avuto molte richieste.

Non è stato così. Ci sono, qui a Treviso, donne che si ritrovano sole, senza lavoro e dunque senza possibilità di avere una casa, o anche solo un letto in un appartamento condiviso con gli altri. Ci eravamo detti, inizialmente: arriveranno le badanti straniere, nel passaggio da una famiglia all’altra, chiedendo ospitalità per qualche giorno. Ma la sorpresa è stata invece incontrare anche molte donne italiane (circa la metà), nate a Treviso o provenienti da altre regioni d’Italia e soggiornanti da tempo a Treviso. Ciascuna, per vicende e storie diverse, si è ritrovata nella necessità di chiedere un posto in accoglienza.

Avevamo immaginato che all’accoglienza si sarebbero affacciate per lo più donne segnate da problemi di alcool, tossicodipendenza o da disturbi psichici… e invece abbiamo incontrato altre cause all’origine della richiesta, soprattutto di ordine sociale: rotture familiari (coniugali o tra genitori e figli), migrazione da paesi poveri o in guerra, perdita del lavoro svolto da anni, l’insorgere di una malattia invalidante, il fallimento di un progetto, o anche il naturale avanzare degli anni che rende meno competitive sul mercato del lavoro.

Infine, l’età… pensavamo a donne di fascia d’età media, prevalentemente… No, invece. Dai 19 ai 65 anni, tutte le età sono rappresentate. Ci sono giovani sotto i 35 anni, donne mature tra i 35 e i 50, e tra i 50 e i 65.

Ci siamo imbattuti in una realtà, quella della marginalità – o meglio – dell’emergenza abitativa al femminile, che non avevamo ancora visto o che finora non si era manifestata. Una realtà molteplice, fatta di tante storie diverse quante sono le donne incontrate, fatta di sofferenza, fragilità, povertà, ma anche e soprattutto di coraggio, di determinazione ad andare avanti, di generosità e disponibilità a mettersi sempre e comunque in gioco per ripensare la propria vita.

Consapevoli delle proprie fragilità, le donne hanno una capacità di reagire e di trarre ciò che è buono da ogni condizione. Siamo rimasti stupiti dal desiderio che molte hanno espresso di voler restituire, offrendo qualcosa in cambio dell’ospitalità: e così, c’è stata chi ha dato tempo ed energie  a servizio dell’accoglienza dei profughi, chi si è spesa per mantenere puliti e accoglienti gli ambienti, chi si è messa a servizio delle necessità di altre ospiti che necessitavano di cure particolari.

La presenza di tante volontarie che hanno messo a disposizione il loro tempo serale e notturno per stare con queste donne è stata – ed è tuttora – molto importante. Le donne sono capaci di stringere con facilità e spontaneità relazioni e legami e di innescare processi che attivano risorse… il confronto tra volontarie e ospiti si sta rivelando arricchente per ciascuna e mette in moto idee, prospettive, fa emergere opportunità per ripartire o ridefinire la propria vita.

Ci auguriamo, in questo mese di marzo dedicato alla donna, che sempre più, come Chiesa e come società civile, favoriamo un maggior rispetto e tutela della donna prendendoci cura dei suoi bisogni materiali, offrendole spazi di parola e di confronto alla pari e di riconoscimento del suo valore e della sua dignità di persona, rifiutando ogni forma di riduzione e mercificazione del suo corpo, lottando contro ogni forma di violenza e di abuso nei suoi confronti. L’accoglienza è un primo tassello di un’opera che richiede l’impegno e la disponibilità di ciascuno, sia come singoli, sia come istituzioni civili e religiose.


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di