STA A NOI: brevi aggiornamenti e chiusure estive - CARITAS TARVISINA

STA A NOI: brevi aggiornamenti e chiusure estive

Ad oggi più di 200 famiglie si sono rivolte agli sportelli del fondo di comunità “Sta a noi”

Il progetto diocesano di solidarietà “Sta a noi”, che prevede un “Fondo di comunità” e il “Microcredito per le imprese”, è nato a sostegno delle famiglie e delle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo per le conseguenze della pandemia. È partito con una dotazione iniziale, assicurata dalla Diocesi di Treviso, di 550 mila euro, derivanti soprattutto dai fondi dell’8xMille, che è stata incrementata dalle numerose donazioni di famiglie, parrocchie, aziende e gruppi, per un importo che supera i 90 mila euro (dati al 31 luglio).

Ad oggi le famiglie in difficoltà che si sono rivolte al Fondo di Comunità sono più di 200. Di queste 175 hanno concluso i colloqui d’ascolto, in cui gli operatori fiduciari degli sportelli accompagnano la famiglia nella compilazione della domanda di contributo. L’84% delle richieste sono state accolte, un’8% sono in corso di valutazione dalla commissione e il 9% restate ha avuto esito negativo, in erano situazioni di difficoltà già conclamate prima della pandemia; in questo caso sono state comunque prese in carico e indirizzate ad altre forme di aiuto. Gli aiuti economici concessi alle famiglie al 31 luglio ammontano a circa 250 mila euro.

Solo pochi giorni di chiusura, nel mese di agosto, per gli sportelli, per permettere il riposo dei volontari impegnati ad accogliere le persone con le loro storie, e ad accompagnarle nel percorso di domanda dei contributi. La mail di ciascuna sede, comunque, rimane attiva per richieste o segnalazioni che saranno prese in carico al più presto.

Per sostenere l’iniziativa economicamente ricordiamo i dati del conto corrente, intestato a Servitium Emiliani Onlus presso Banca Etica, attraverso il quale è possibile fare una donazione per STA A NOI, con la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge per le erogazioni liberali.

Conto corrente donazioni STA A NOI:

IBAN IT19L0501812000000017039181

Causale: offerta progetto Fondo di Comunità

Altre possibilità per contribuire sono la donazione del 5xMille, indicando il codice fiscale: 94118050262 Servitium Emiliani Onlus, oppure porre la propria firma, nella Dichiarazione dei redditi, sulla destinazione dell’8xMille alla Chiesa cattolica che, come succede a Treviso, può così destinare fondi a progetti di sostegno alle persone in difficoltà.

LEGGI ALTRE INFORMAZIONI DALLA SEZIONE DEL PROGETTO STA A NOI (DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA, SPORTELLI, MODALITÀ DI ACCESSO)


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di