Storie di tratta e violenza, dall'articolo di FRANCESCA MANNOCCHI - CARITAS TARVISINA

Storie di tratta e violenza, dall’articolo di FRANCESCA MANNOCCHI

Oltre i luoghi comuni: i dati.

Oltre i numeri: storie di vite dilaniate.

Oltre le grida del “aiutiamoli a casa loro”: una casa che si chiama inferno ma che “lontano dagli occhi…” sembra meno reale;

Ed oltre i ragionamenti a tavolino su come fermare gli sbarchi, un giro di denaro inimmaginabile che ruota intorno a bambine e giovani donne derubate della dignità e costrette a vendere il proprio corpo e insieme la propria anima dove la domanda di mercato è più allettante per i loro sfruttatori.

E i trafficanti sanno bene di poter sfruttare da un lato la povertà nigeriana e dall’altro il vuoto di potere libico.

Troppo spesso ancora oggi sentiamo facili valutazioni sulla “libera scelta” di queste donne. Anche loro arrivano in Italia richiedendo l’asilo politico. Ma ad attenderle fuori dai Centri di Accoglienza c’è un mondo di criminalità sommersa tra madáme e connection men che fanno sodalizio con gli innumerevoli clienti che bazzicano ogni notte sulle strade note della nostra città, per prostituire quelle donne.

 

LEGGI L’ARTICOLO


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: