TERREMOTO ALBANIA - CARITAS TREVISO

TERREMOTO ALBANIA

 

Aggiornamento 2 dicembre 2019

 

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito alle 3.54 del 26 novembre l’Albania, la più forte registrata nel paese da decenni a questa parte.

Caritas Albania si è attivata immediatamente organizzando due squadre di lavoro per effettuare visite sul campo, in alcune delle aree più colpite, in particolare nella periferia di Tirana, Durazzo e Thumane.

A seguito della richiesta del Ministero dell’Interno e in rete con le altre organizzazioni internazionali presenti nel territorio, sta procedendo alla distribuzione di cibo, coperte, acqua e kit igienici per gli sfollati nei diversi campi alloggio e nelle parrocchie.

In sintesi, in questa prima fase, i bisogni identificati sono:

  • Alloggi: molte case sono state distrutte o sono inagibili, per cui molte famiglie non possono tornare nelle proprie case
  • Aiuti alimentari: in assenza di strutture per la preparazione di pasti caldi nelle strutture provvisorie sarà necessario organizzare la distribuzione di alimenti già preparati
  • Acqua: è necessario curare la distribuzione di acqua potabile, kit per l’igiene primaria e lavanderie
  • Beni di prima necessità: necessità di coperte e biancheria per i letti
  • Supporto psicologico: è necessario un supporto psicologico alle famiglie sfollate

Le attività messe a punto da Caritas Albania in questa fase di emergenza sono:

  1. Attivazione di squadre di soccorso e monitoraggio dei bisogni più immediati
  2. Distribuzione di kit igienici, cibo, acqua e coperte
  3. Aggiornamento e mappatura dei bisogni delle parrocchie e Diocesi
  4. Piani di lavoro per i volontari per visitare e accompagnare le famiglie sfollate
  5. Verifica degli edifici e strutture parrocchiali danneggiate
  6. Coordinamento con le autorità

In una seconda fase, si prevedono: interventi di supporto ed aiuto economico e materiale alle numerose famiglie sfollate; aiuti economici tramite le parrocchie e le Caritas diocesane; interventi di ristrutturazione e attività di animazione e vicinanza alle famiglie colpite dal sisma.

Caritas Italiana è presente in Albania in questa fase con due operatori in loco e sta lavorando a fianco degli operatori di Caritas Albania.

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Terremoto Albania”) tramite:

Credito Trevigiano

Iban: IT57H0891712000029003332341

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS (le offerte sono deducibili)

o on-line tramite il sito www.caritastarvisina.it


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai