TIFONE HAIYAN: UN MESE DOPO - CARITAS TREVISO

TIFONE HAIYAN: UN MESE DOPO

Prosegue l’impegno della Caritas

“Ancora molto evidenti i segni della devastazione, in particolare a Leyte, ma c’è anche un gran fermento, con tante persone impegnate a ricostruire, gli edifici ma anche le loro vite”. Così Nick Harrop, operatore Caritas nelle Filippine, sintetizza il quadro della situazione a un mese dal passaggio del tifone Haiyan.

Accanto alla Chiesa locale la rete Caritas è stata da subito in prima linea. Nel primo mese la Caritas ha raggiunto migliaia di persone, fornendo cibo, riparo, acqua potabile, kit per l’igiene, attrezzature per la cucina e generi non alimentari di prima necessità. Inoltre sono coinvolte le comunità locali nella pulizia e nella rimozione delle macerie dalle aree colpite.

Anche se la distruzione sull’isola di Leyte è stata largamente documentata dai media, il tifone ha causato danni anche in altre zone; Caritas ha distribuito cibo, teloni ed attrezzature da cucina a centinaia di famiglie a Hilantagan, isola raggiungibile solo con piccoli pescherecci. Fondamentale è stata la mobilitazione delle parrocchie e dei volontari.

Oltre agli aiuti offerti per fronteggiare la prima emergenza sono state montate 12 pompe che forniscono acqua potabile a 13.445 famiglie. E’ anche stato possibile formare 21 esperti in igiene che aiutano e orientano le famiglie locali per evitare il rischio di infezioni ed epidemie.  Nel contempo Caritas sta pianificando gli interventi per favorire la ricostruzione e la ripresa nel medio termine, una sfida enorme con le infrastrutture e le attività di sussistenza economica fortemente lese e oltre 1 milione di abitazioni danneggiate.

Caritas Italiana ha messo a disposizione anche un operatore a supporto del coordinamento locale.


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai