TOGO: MISSIONE DAL 15 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2018 - CARITAS TREVISO

TOGO: MISSIONE DAL 15 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2018

 

Nuovo periodo di monitoraggio e programmazione per il progetto “Emmanuel” a Niamtougou nella diocesi di Kara – Togo. Proseguono con cadenza quindicinale le attività di conoscenza e incontro con alcuni dei bambini che in paese sono considerati “sorcier” e che quindi vivono per strada dormendo la notte negli spazi del mercato cittadino. L’equipe di lavoro si consolida nelle competenze e nell’affiatamento nel lavoro. Alcune problematiche tecniche stanno, ancora una volta, rallentando la produzione agricola e rendendo difficoltoso il lavoro nell’orto. Durante il soggiorno abbiamo verificato il funzionamento dell’impianto fotovoltaico e sostituito le batterie esauste. A seguire è stato necessario l’acquisto e la messa in funzione di una nuova pompa per garantire la fornitura d’acqua necessaria alla coltivazione dell’orto. Con l’arrivo delle piogge è stato possibile dare avvio ai lavori agricoli preparando parte del terreno e seminando il mais. Questi giorni di condivisione fraterna e di lavoro ci hanno permesso di definire alcuni obiettivi concreti per lo sviluppo dell’attività di accoglienza e per lo sviluppo delle attività produttive. Si è concordato l’avvio dell’attività di allevamento con la costruzione di un piccolo ricovero per gli animali (maiali e capre) fonte importante di guadagno per il futuro del centro. Si è deciso inoltre di affidare ad un incaricato la cura delle api (abbiamo attualmente una decina di arnie) e il mantenimento delle piante da frutto messe a dimora in questi anni e della piantumazione di nuove piante.

 

GUARDA TUTTE LE FOTO

 

Ultima novità, finalmente dopo questi anni di avvio del progetto siamo arrivati alla fase più importante: è stato dato avvio ai lavori per la costruzione del centro di accoglienza per i bambini.

Si tratta di una struttura per ospitare una decina di bambini, con la possibilità di ampliamento negli anni successivi, se si renderà necessario. Grazie al prezioso contributo di esperienza dei Salesiani che operano a Kara abbiamo ridefinito il piano architettonico per adeguarlo alla normative e per rendere i nuovi spazi adatti alle esigenze dei bambini che saranno accolti. Si prevede, per iniziare, una struttura per la notte, spazi per la cuoca e la cucina, un’infermeria, uno spazio per i colloqui e l’attività dell’educatrice, spazi di gioco e studio. L’obiettivo è di dare avvio all’accoglienza per l’inizio del prossimo anno.


Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della