Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia - CARITAS TARVISINA

Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia

Il 20 ed il 27 gennaio abbiamo vissuto le serate di Bilanci di Pace, due occasioni per riflettere sul dono della pace e sulle nostre responsabilità nel custodirla e promuoverla. Ci ha raccontato la sua esperienza in Turchia Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia, una terra di martiri, anche del nostro tempo (ricordiamo il predecessore Mons. Luigi Padovese, barbaramente ucciso nel 2010).

Riportiamo le parole di John Farhad Sadredin, responsabile della Caritas della chiesa cattolica di Antiochia, che fa parte del Vicariato apostolico dell’Anatolia e si estende su tutta la Turchia orientale, da Trebisonda ad Iskenderun, fino al monte Ararat, con una popolazione complessiva di circa 5 milioni di abitanti, di cui solo pochi migliaia sono i cattolici.

“Vi ringrazio ancora a nome di tutti questi fratelli e attendendo il vostro sostegno anche per l’anno 2021.” Nel 2020 abbiamo contribuito con circa 34.000 euro, che hanno permesso di portare avanti il loro progetto della “Mensa di Fraternità”, a favore di centinaia di famiglie bisognose di Iskenderun.

Purtroppo, a causa della Pandemia, da aprile 2020, ci spiegano come hanno dovuto cambiare il modo di distribuzione degli alimenti. I divieti del governo a causa del covid-19 e l’aumento della richiesta dell’aiuto da parte delle persone che avevano perso il lavoro hanno fatto reinventare la mensa. Invece di preparare e consegnare il cibo ogni giorno per 152 persone (35 famiglie), hanno lavorato per donare borse spesa con alimentari per 100 famiglie, 2 volte al mese.



Ultime notizie

“Laudate Deum”

“Laudate Deum”, il grido del Papa per una risposta alla crisi climatica Pubblicata l’esortazione apostolica di Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015: non reagiamo abbastanza, siamo vicini al punto di rottura. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. L’impegno per la cura della casa comune scaturisce dalla fede cristiana «“Lodate Dio”

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,