UCRAINA: CERCHIAMO LA VIA DELLA PACE - CARITAS TARVISINA

UCRAINA: CERCHIAMO LA VIA DELLA PACE


PP-MaiPiuLaGuerraSempre più numerose le vittime tra i civili

Gli aiuti della Caritas, l’invito alla preghiera, l’appello al dialogo

Purtroppo la situazione sta peggiorando e si aggrava la contrapposizione tra le parti”. Così papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 4 febbraio nel suo rinnovato appello sull’Ucraina ha invitato a pregare per le vittime, “tra cui moltissimi civili”, chiedendo che “cessi al più presto questa orribile violenza fratricida”, questa “guerra tra cristiani” e “si faccia ogni sforzo — anche a livello internazionale — per la ripresa del dialogo, unica via possibile per riportare la pace e la concordia in quella martoriata terra”.

La guerra fra Ucraina e Russia mai proclamata sta in questi ultimi giorni deflagrando, lasciando soli, nell’indifferenza dell’Europa, i feriti e gli sfollati, vittime dei continui bombardamenti. Un conflitto che ufficialmente vede scontrarsi l’ esercito ucraino e iseparatisti che si vorrebbero unire alla Russia, a costo di una guerra civile. Un conflitto a bassa intensità che per un anno ha lacerato il paese e che ora sembra intensificarsi di giorno in giorno, colpendo civili inermi e luoghi che nulla hanno a che fare con le forze armate. Secondo L’UNHCR, sono circa 600.000 gli sfollati dalle regioni orientali, 500.000 gli ucraini che hanno lasciato il paese, e di questi, 260.015 in Russia.

Il Papa ha anche esortato tutti alla preghiera, che “è la nostra protesta davanti a Dio in tempo di guerra”, aggiungendo poi a braccio: “quando io sento le parole ‘vittoria’ o ‘sconfitta’ sento un grande dolore, una grande tristezza nel cuore, non sono parole giuste, l’unica parola giusta è ‘pace’”.

Purtroppo invece, la via del dialogo sembra allontanarsi per le pressioni e le richieste crescenti di invio di armi a Kiev e sul nostro continente torna ad affacciarsi lo spettro di una guerra come quella che per anni ha insanguinato i Balcani.

Caritas Ucraina è accanto alla popolazione che soffre sin dai primi giorni degli scontri, con l’aiuto e il sostegno di molte Caritas in Europa. In particolare sta fornendo aiuti a 40.000 persone in tutto il Paese, molte provenienti dalla Crimea, altre sfollate dell’Ucraina orientale e altre ancora ferite nei tragici eventi di Maidan.

Anche Caritas Italiana ha inviato un contributo a sostegno degli interventi di Caritas Ucraina ed ha attivato la rete nazionale delle Caritas diocesane per promuovere una raccolta fondi.
Si tratta di piccoli aiuti – ha sottolineato il direttore di Caritas Italiana don Francesco Soddu in una situazione che di giorno in giorno appare più drammatica e che rischia di precipitare nella spirale di uno scontro sempre più violento, con la popolazione civile costretta a subire pesanti conseguenze. Per questo, mentre rilanciamo l’appello a sostenere l’impegno Caritas in loco e a sostenere le comunità degli Ucraini in Italia, ci uniamo al Santo Padre nella preghiera per le vittime e nel chiedere che non si abbandoni la via del dialogo e del negoziato”.

contribuisci

 

 


Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e