Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo - CARITAS TREVISO

Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo

È  trascorso un anno dal 27 novembre 2019, giorno dell’inaugurazione della Casa di Accoglienza “Emmanuel”, per bambini accusati di stregoneria e abbandonati per strada in Togo. Giusto un anno fa una piccola delegazione della Caritas di Treviso ha partecipato a questo significativo momento a Tourmolga. L’apertura della casa ha permesso di aggiungere un tassello importante nel legame che unisce da dieci anni la trevigiana a quella togolese.

Abbiamo sentito Padre Francis Barandao per sapere come procede. Attualmente sono 8 i bambini che hanno trovato ospitalità e che quotidianamente sono accompagnati e seguiti da un’equipe di operatori.

A distanza di un anno, in un mondo segnato dalla pandemia Covid-19, non mancano i segni di speranza per aggiungere nuovi tasselli a questo rapporto tra Chiese sorelle. In questi giorni infatti è stato avviato il progetto MANGO (Mani Aperte Nel Guadare Oltre), un microcredito per dare ossigeno all’attività imprenditoriale dei membri dell’Associazione ACTT, costituita da persone generose che a titolo volontario sostengono le attività della casa di accoglienza. Gli obiettivi del progetto di microcredito sono:

  • sostenere le attività produttive dei singoli soci dell’associazione affinché possano raggiungere un tenore di vita dignitoso e sereno;
  • educare alla responsabilità comunitaria e sociale (beneficiario del microcredito non è la singola persona ma tutta la sua famiglia che si fa garante del prestito ricevuto);
  • promuovere l’azione di impresa a beneficio di tutti;
  • educare i beneficiari a contemplare nel loro business plan il dono come elemento generativo che incentiva lo sviluppo integrale dell’uomo compresa la dimensione economica.

VUOI CONOSCERE MEGLIO IL PROGETTO IN TOGO? CLICCA QUI


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di