Un anno di servizio in Caritas: impegno, cuore e umiltà. - CARITAS TARVISINA

Un anno di servizio in Caritas: impegno, cuore e umiltà.

Poco più di un anno fa, con il mio gruppo scout, ho partecipato ad un campo di servizio con l’obiettivo di comprendere meglio il fenomeno dell’immigrazione.
In quell’occasione, vivendo a stretto contatto per una settimana con persone immigrate, mi venne il forte desiderio di approfondire questa esperienza e per questo decisi di cominciare il servizio in Caritas.
Nonostante inizialmente non conoscessi nessuno, mi sono sentito accolto sin da subito. Riassunta così in poche righe temo possa sembrare un’esperienza poco significativa, ma non è stato così. Sia in mensa sia nei dormitori, ho avuto la possibilità di arricchire il mio bagaglio culturale, ascoltando molte storie che mi hanno permesso di conoscere gli usi e le tradizioni di persone che provengono da diversi paesi e di riflettere sul perché molti abbiano deciso di abbandonare tutto per cercare fortuna altrove, specialmente qui in Italia.
Ammetto che da volontario, il primo impatto all’interno del centro accoglienza non sia stato facile, soprattutto per via della mia età (19 anni), questo perché all’inizio pensi che sia difficile riuscire a farsi rispettare da persone che hanno un età decisamente maggiore. Tuttavia, mettendoci cuore, mente ed una grande dose di umiltà ho scoperto che ci vuole veramente poco per instaurare una relazione ed ottenere fiducia. Ho sperimentato quanto sia meraviglioso quando il rapporto con queste persone si espande anche all’ esterno del centro caritas. Molte volte mi è capitato (per esempio uscendo da scuola) di incontrare alcuni ospiti della struttura, con i quali ho stretto un bel rapporto all’ interno del centro di accoglienza, e di scambiarci due parole. Questa esperienza, che consiglio a tutti, è stata per me molto gradevole e mi ha permesso di capire cosa significhi veramente condividere e lasciare che la propria vita si mescoli con altre.

                                                                                                       Giovanni Favero
Clan/Fuoco Emmaus, Treviso 2


Ultime notizie

Il tuo 5xMille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xMille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xMille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xMille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute Caritas potrà continuare

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli

“Tre, due, uno … Via!” VIII edizione della Corsa dei Miracoli La “Corsa dei Miracoli” non è una vera competizione, bensì una corsa di solidarietà a misura di bambini e ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo. Nella settimana dal 15 al 20 maggio, in 8 scuole del

Chiese sorelle in visita a Treviso

All’interno del “Venite e vedrete” del 6 maggio è stato dato spazio al dialogo tra Chiese sorelle che, nella reciprocità, in questi anni hanno saputo conoscersi, ascoltarsi, costruire insieme progetti di promozione umana. Grazie ad un progetto 8xmille “Uno per tutti e tutti per uno” e in occasione dei 50 anni della Caritas Tarvisina sono

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di