Una vita da rifugiati: il conflitto israelo-palestinese - CARITAS TARVISINA

Una vita da rifugiati: il conflitto israelo-palestinese

In occassione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno 2021) Caritas Italiana pubblica il suo 68° Dossier con Dati e Testimonianze (DDT) “Una vita da rifugiati. Il conflitto israelo-palestinese e la tragedia di un popolo esule” (.pdf).

L’obiettivo del Dossier è di prestare attenzione alla situazione dei tanti costretti da violenza o disastri naturali a lasciare le proprie case (rifugiati, richiedenti asilo e sfollati) ponendo una lente sulla storia e la vita dei rifugiati palestinesi, dalla creazione dello Stato di Israele nel 1948 ad oggi. Per continuare a ricordare un conflitto che, se non risolto, non finirà di ferire il Medio Oriente e il mondo intero. Come ribadito da mons. Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Credo che finché non ci sarà una soluzione chiara e dignitosa per il popolo palestinese non ci sarà stabilità nella Regione. C’è una popolazione di milioni di persone che attende una parola chiara come popolo e come nazione».

I rifugiati palestinesi, insieme ai siriani, costituiscono il più grande gruppo di rifugiati a livello mondiale. Oggi, degli oltre 13 milioni di palestinesi nel mondo, 5,6 milioni sono rifugiati, prevalentemente in: Giordania (2,3 milioni), Striscia di Gaza (1,46 milioni), West Bank (859 mila), Siria (562 mila) Libano (476 mila).

La Chiesa negli anni ha seguito costantemente la situazione tra Israele e Palestina: dal pellegrinaggio in Terra Santa nel maggio 2014 in cui papa Francesco ha sollecitato il coraggio della pace che «poggia sul riconoscimento da parte di tutti del diritto di due Stati ad esistere e a godere di pace e sicurezza entro confini internazionalmente riconosciuti»; fino ad arrivare all’ultimo viaggio apostolico in Iraq, lo scorso marzo, in cui insieme all’Ayatollah Sayyid Al-Sistani il Santo Padre ha discusso del fenomeno degli sfollati che colpisce molti popolidella regione mediorientale, specie quello palestinese che vive nei territori occupati da Israele.

Questo Dossier si aggiunge ai 68 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line, compreso quello già dedicato alla Terra Santa nel 2017.


Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della