Vasi Comunicanti - Rapporto su povertà - CARITAS TARVISINA

Vasi Comunicanti – Rapporto su povertà

RAPPORTO 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia e alle porte dell’Europa

Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia (e alle porte dell’Europa) nella sua edizione del 2016 si colloca in una particolare congiuntura storico-sociale. Il 2015 è stato infatti de nito come l’annus horribilis per i movimenti migratori, non solo per l’elevato numero di rifugiati, sfollati e morti registrati, ma anche per l’incredibile debolezza ed egoismo che molti Paesi hanno dimostrato nell’a rontare quella che, innanzitutto, si è rivelata una emergenza umanitaria.

Nel mondo il numero di persone costrette a lasciare le proprie case in cerca di protezione a causa di guerre, con itti e persecuzioni è arrivato ai livelli massimi mai registrati, superando la quota di 65 milioni. In Europa il nu- mero dei profughi giunti via mare (nel 2015) risulta quattro volte più grande di quello dell’anno precedente, fa- cendo registrare anche un incremento del numero delle vittime nelle traversate.

Di fronte a tali dinamiche la politica europea è risultata frammentata, disunita e per molti aspetti inadeguata. Le immagini di muri e li spinati sono ancora nitide e attuali e stridono con gli ideali e i principi del grande “sogno europeo”, quello di un continente senza più con ni, aperto al libero scambio di persone e merci.

È dunque in questo delicato momento storico ricco di insidie e in cui in tutto il continente sembra riemergere la paura del diverso, che Caritas Italiana ha deciso di a rontare il tema della povertà in Italia allargando il proprio sguardo oltre i con ni nazionali, cercando di descrivere le forti interconnessioni che esistono tra la situazione ita- liana e quel che accade alle sue porte.

Per favorire una maggiore consapevolezza dei processi in atto, nel rapporto sono riportati numerosi zoom di taglio internazionale, prodotti anche da altri organismi e Caritas europee. L’immagine dei vasi comunicanti assume un carattere ambivalente: aiuta a leggere il reale o meglio i nessi, frequentemente trascurati, che esistono oggi tra povertà, emergenze internazionali, guerre ed emigrazioni; al tempo stesso vuole essere l’auspicio per un futuro in cui le gravi disuguaglianze socio-economiche, alla base dei movimenti migratori, possano annullarsi favorendo un maggiore e più equo livello di benessere per tutti.


Documenti correlati


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: