Una vendemmia che sa di accoglienza e di speranza - CARITAS TARVISINA

Una vendemmia che sa di accoglienza e di speranza

La terra, la vite, il vino, i popoli. Simboli che si intrecciano alla realtà, che raccontano storie di una terra che si è stati costretti a lasciare e di un’altra che accoglie, una terra dove forse mettere radici, dove poter lavorare, godere del frutto del proprio lavoro, ritrovare un’identità.

Dal 4 settembre fino a fine mese, una ventina di uomini e ragazzi in povertà e in cerca di un futuro migliore hanno vendemmiato sulle colline del Prosecco. E’ infatti continuato anche quest’anno il progetto nato dalla collaborazione delle Acli di Treviso e di Caritas Tarvisina con GS snc di Susegana, azienda che gestisce vigneti per conto terzi.

La convinzione profonda che ha reso possibile questa collaborazione è che l’accoglienza e la lotta alla povertà passino in buona parte attraverso il lavoro: non si offre vero aiuto ai poveri senza che essi possano trovare lavoro e dignità. Questo, quindi, è ciò che si è cercato di fare: GS ha assunto per la vendemmia stranieri richiedenti protezione e persone in difficoltà economica e sociale garantendo regolare contratto, assicurazione, formazione antinfortunistica e accessori per lavorare in sicurezza. Così, per una ventina di giorni, in un settembre in cui gli ultimi soli cominciavano a cedere il passo alle prime giornate di pioggia, tra le vigne del Prosecco è riecheggiata un’alternanza di musica in sottofondo, di sorrisi e di voci che vengono da lontano e di mani che hanno stretto grappoli che hanno il gusto della vita.

Una simile esperienza racconta di uno stile di lavoro virtuoso e capace di promuovere la dignità della persona di nuovo protagonista del proprio percorso di vita. La soddisfazione di questi uomini per essersi sentiti utili, degni di ricoprire un ruolo e delle responsabilità ma anche per essersi sentiti parte nella realizzazione di un lavoro ben fatto – e per il quale hanno ricevuto anche il sincero apprezzamento del datore di lavoro – ci dice ancora una volta che nessuno può essere lasciato ai margini e che delle piste di inclusione sono realizzabili anche nelle nostre terre, se ci si crede insieme.

Questo cammino si radica anche nelle parole del Santo Padre in occasione dell’ultima visita pastorale a Cesena e Bologna, quando ha affermato che per uscire dalla crisi economica sia “necessario togliere centralità alla legge del profitto e assegnarla alla persona e al bene comune. Ma perché tale centralità sia reale (…) bisogna aumentare le possibilità di lavoro dignitoso. Questo è un compito che appartiene alla società intera: tutto il corpo sociale è chiamato a fare ogni sforzo perché il lavoro, che è fattore primario di dignità, sia una preoccupazione centrale.”


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: