Venite e vedrete - CARITAS TREVISO

Venite e vedrete

grafica-sito

Quest’anno, per dare l’occasione di conoscere più da vicino la realtà di Caritas, si è pensato di aprire le porte della Casa della Carità.

Con la giornata a porte aperte si desidera estendere a ciascuno l’invito a venire e vedere questo grande mosaico di vita, questo intreccio di storie. Non vogliamo fare vetrina delle attività della Caritas, ma solo vivere alcune ore di condivisione, dove mettendoci in ascolto della vita, soprattutto di quella di chi vive maggiori difficoltà, ritroviamo il desiderio di prendere il largo, di custodire e promuovere la vita nel suo essere dono unico e meraviglioso. Ci auguriamo che questo invito arrivi al cuore di ciascuno per costruire insieme una nuova umanità capace di soppiantare lo sterile “me ne frego” con il fecondo “I care” (mi interessa) e far sì che ogni seme di speranza e fiducia diventi un frutto di carità.

“Venite e vedrete”, solo così scoprirete la bellezza di quell’unico e straordinario mosaico di vita che ogni giorno cresce in questa casa e soprattutto potrete sperimentare che la Casa della Carità è anche la vostra casa, dove nella Carità di Cristo si promuove ogni vita.

cartina

Gli spazi della Casa della Carità rimarranno aperti a tutti dalle 10:00 alle 18:00 con operatori e volontari a disposizione per qualsiasi domanda o informazione.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

09.30   La Carità come cuore della pastorale

Incontro con i sacerdoti per riflettere sulla centralità del tema della Carità a partire dall’Evangelii Gaudium di  Papa Francesco.

11.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

12.30   Pranzo

Spazio di convivialità per condividere il pasto.

15.00   Presentazione Bilancio Sociale 2014

Poveri, Territorio, Mondo: tre punti di vista per ripercorrere insieme un anno di lavoro di Caritas Tarvisina.

16.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

17.00   Tè con i profughi

Un momento per parlare del futuro attraverso un’esperienza di condivisione.

VISUALIZZA LA LOCANDINA


Ultime notizie

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di