Volontari Caritas 2018: grazie! - CARITAS TARVISINA

Volontari Caritas 2018: grazie!

In occasione della serata della “serata del grazie”, momento dedicato ai nostri volontari, riportiamo una breve sintesi del lavoro svolto nel 2018.

Parlare di numeri quando si desidera  raccontare l’umanità e la gratitudine può sembrare strumentale ma continua ad essere motivo di orgoglio per noi poterci fermare, ogni tanto, e fare il punto sul fiume di fratellanza che abbiamo la gioia di navigare.

I nostri volontari dicono con la propria presenza che il “pane spezzato” nella condivisione del proprio tempo si moltiplica generando speranza e credibilità verso una città e una società migliore e dicono con la propria costanza che il dono di sé può essere ben altro che un modo di investire il proprio tempo libero in opere di solidarietà; può essere piuttosto una scelta politica che racconta da che parte si vuol stare.

153 donne e uomini che scelgono di sporcarsi le mani in un impegno di servizio tutt’altro che semplice, talvolta più ostico che gratificante nell’immediatezza, dove gli incontri e le situazioni che si affrontano chiedono un lavoro personale sul proprio sguardo nei confronti dell’Altro/a, sulla propria capacità di gestire un’emotività spesso sollecitata su più fronti.

Questi uomini e donne di buona volontà provengono da mille strade e storie diverse: chi vive attivamente la propria Comunità parrocchiale, chi si dice lontano dalla Chiesa; giovani studenti o in cerca di impiego, giovani che rincorrono sogni di giustizia, adulti con famiglia e figli, lavoratori impegnati su qualunque fronte, pensionati, persone votate alla solidarietà, chi si affaccia per la prima volta al volontariato e chi cerca di uscire da qualche forma di solitudine.

Ci incontriamo accomunati dal sogno di migliorare questo mondo ferito, ognuno con le proprie fragilità e ricchezze e intessiamo relazioni splendide, che arricchiscono e fortificano.

Si fa esperienza di Comunione nella collaborazione con tante altre persone, di corresponsabilità nella gestione di spazi e regole, di umiltà nel farsi da parte e nel farsi prossimo in punta di piedi,  ci si allena ad astenersi dal giudizio e ad accogliersi vicendevolmente. Si fa esperienza di gratitudine e di speranza.


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: