Accogli un migrante pranzo: bilancio di una giornata - CARITAS TARVISINA

Accogli un migrante pranzo: bilancio di una giornata

 

 

Accogli un migrante a pranzo è il nome dell’iniziativa promossa da Caritas Tarvisina domenica 14 gennaio per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il numero delle famiglie che hanno aderito all’iniziativa ha segnato il primo grande risultato: infatti, a fronte di 120 richiedenti asilo accolti nelle strutture di Caritas, le richieste pervenute sono state oltre 200. Molte delle famiglie che non hanno potuto accogliere un migrante in quest’occasione, hanno chiesto di poter ripetere l’iniziativa per non perdere l’opportunità di provare quest’esperienza di condivisione e testimonianza di prossimità a questi fratelli. Le famiglie si sono recate nelle strutture di accoglienza di Treviso, Frescada, Montebelluna, Povegliano, Paderno ed Istrana alle 11:30 ed hanno accompagnato nella propria casa un richiedente asilo per poter condividere il momento del pranzo. Oltre alle poche indicazioni di carattere alimentare date dall’equipe di Caritas alle famiglie (niente carne di maiale, cavallo o asino), l’esperienza è stata una genuina e spontanea condivisione di un momento di grande intimità quale il pranzo dominicale, senza filtri o intermediazioni. L’auspicio da parte di Caritas è che questa esperienza di conoscenza reciproca, possa stimolare la volontà delle famiglie di aderire al progetto Rifugiato a Casa Mia, aprendo così le porte della propria abitazione ad un migrante che abbia ottenuto una protezione internazionale per un periodo di sei mesi, dandogli così modo di intraprendere un percorso di integrazione effettivo, sia sotto il profilo professionale ma anche relazionale e sociale.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli