Iraq e Covid-19 - CARITAS TARVISINA

Iraq e Covid-19

Il covid19 ha avuto un impatto irruento anche nei territori dell’Iraq, già precedentemente colpiti da conflitti e violenze: un luogo in estrema crisi… forse addirittura un non-luogo, che si confronta però, quotidianamente, con vite umane. Mancano, di base, l’acqua e l’essenziale per l’igiene personale.

Durante gli ultimi quaranta anni il popolo iracheno ha subito quattro guerre, dieci anni di embargo, otto anni di occupazione militare straniera e nove anni di terrorismo interno sfociato in quella che da più parti è stata definita una vera e propria guerra civile, tuttora in corso, che colloca l’Iraq al quartultimo posto nella classifica mondiale che misura il livello di pace interno ad un Paese (Global Peace Index).

I milioni di rifugiati o sfollati di queste terre irachene molto spesso si rifugiano in campi o in zone dove il distanziamento sociale è pressoché impossibile e le condizioni sanitarie allo stremo.

Impossibile quindi pensare che siano riforniti di mascherine, gel o posti letto in terapia intensiva all’ospedale.

L’Iraq, nello specifico, come anche tanti altri “Stati fragili” vive sospeso nella speranza di una resilienza popolare, l’anarchia dettata dalla paura del “si salvi chi può” e la seduzione della dittatura di un uomo forte al potere.

La situazione si presenta estremamente critica e delicata, suscettibile di paura e desolazione. Ma l’importante è non perdere mai la speranza, come ci ricorda Papa Francesco, e continuare a pregare affinché questa realtà dei fatti possa portare respiro ad ogni persona.

APPROFONDISCI LEGGENDO IL DOSSIER


Ultime notizie

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto:

KR46Mo

“Credo che sia giunto il tempo in cui se vogliamo custodire la vita e tutelare i diritti di ogni uomo, sia necessario assumerci in prima persona il dovere di rispettare e onorare la sacralità di ogni esistenza, compresa quella di madre terra“ La tragedia che domenica 26 febbraio, al largo di Cutro, ha spazzato via

Terremoto: testimonianza da Siria

La seconda testimonianza di Davide Chiarot da Aleppo, un nostro ex operatore Caritas che si trova in Siria Davide si trova in Siria dopo aver terminato il periodo di formazione come consacrato nel Movimento dei Focolari. L’esperienza e il messaggio che si vuole portare con il Movimento è quello dell’Unità. Cooperare cioè alla costruzione di